Roma: sicurezza massima per i funerali di Papa Benedetto XVI

Roma si prepara ai funerali di Benedetto XVI: un imponente dispiegamento di forze
Roma è in fermento per i funerali di Papa Benedetto XVI, in programma giovedì 5 gennaio. Un imponente apparato di sicurezza è stato messo in atto, con un piano che prevede la mobilitazione di centinaia di agenti e l'utilizzo di tecnologie avanzate. Il prefetto di Roma, Matteo Piantedosi, ha dichiarato che sono attesi circa 500 pullman di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.
"Stiamo lavorando senza sosta per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico durante la celebrazione dei funerali", ha affermato il prefetto, sottolineando l'importanza di un'organizzazione capillare e coordinata. Il dispositivo di sicurezza prevede controlli intensivi in superficie, nel cielo e persino sottoterra, con l'attivazione di una no-fly zone che vieta il sorvolo della zona con mezzi aerei non autorizzati. Sono inoltre presenti maxi schermi per consentire a quanti non potranno accedere alla Piazza San Pietro di seguire la cerimonia.
Il piano prevede l'impiego di tiratori scelti e di sistemi antidrone, come i bazooka in grado di neutralizzare i droni che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza del Papa emerito durante le esequie. Il Questore di Roma, Carmine Calabrese, ha confermato l'impiego di tutte le forze disponibili per garantire lo svolgimento sereno della giornata.
Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, il responsabile del 118 ha annunciato l'arrivo di numerose ambulanze e presidi medici avanzati, pronti a intervenire in caso di necessità. "La nostra priorità è la salute e il benessere di tutti i partecipanti", ha assicurato. L'organizzazione logistica è altrettanto complessa, con un’attenzione particolare alla gestione dei flussi di persone, all'accoglienza e alla fornitura di servizi.
L'evento richiederà una collaborazione senza precedenti tra le diverse forze dell'ordine, le autorità civili e i servizi di emergenza. La città di Roma si prepara dunque ad un evento di portata storica, un momento di lutto ma anche di grande mobilitazione civile e di impeccabile organizzazione.
La città è chiamata a collaborare e a rispettare le indicazioni delle forze dell'ordine per garantire un corretto svolgimento delle esequie e rendere omaggio al Papa emerito nel migliore dei modi.
(