Roma dall'alto: il corteo funebre di Papa Francesco

Sopralluogo aereo sul percorso funebre: da San Pietro a Santa Maria Maggiore
Un volo per verificare l'ultimo viaggio del Santo Padre.Roma, 4 gennaio 2024 - Un elicottero della Polizia di Stato ha sorvolato oggi il centro storico di Roma, effettuando un accurato sopralluogo aereo del percorso che la bara di Papa Francesco seguirà per raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo in cui il Pontefice ha espresso il desiderio di essere sepolto. Il volo, svoltosi nel pomeriggio, ha permesso alle autorità di verificare nel dettaglio il tracciato, analizzando la viabilità e predisponendo tutti gli accorgimenti necessari per garantire il buon esito della processione funebre.
Un itinerario ricco di significati.
Il percorso, ancora ufficialmente non confermato, dovrebbe partire dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, attraversando strade simbolo della Città Eterna. La scelta di Santa Maria Maggiore, basilica papale e una delle quattro principali chiese di Roma, è altamente simbolica, rimandando alla profonda devozione del Papa per la Madonna e al legame spirituale con questa antica e venerata basilica. L'itinerario, che sarà reso pubblico nei prossimi giorni, dovrebbe essere studiato per garantire la massima sicurezza e perché i fedeli possano partecipare con la dovuta dignità e raccoglimento a questo momento solenne.
Controlli e preparativi intensi.
Oltre al sopralluogo aereo, sono in corso numerosi incontri tra le forze dell'ordine, la Protezione Civile e la Prefettura di Roma per definire tutti i dettagli logistici ed organizzativi. La partecipazione di migliaia di persone è prevista, e la pianificazione deve essere impeccabile per gestire al meglio gli aspetti di sicurezza e viabilità. Le autorità stanno collaborando per garantire che la processione funebre si svolga in modo ordinato e solenne, nel rispetto del desiderio del Santo Padre e nel ricordo del suo lungo e importante pontificato.
Un omaggio finale.
Il volo di oggi rappresenta un passaggio importante nell'organizzazione dei funerali di Papa Francesco, che si prevede saranno un evento di portata internazionale. Questo sopralluogo aereo ha permesso di valutare con precisione le diverse criticità, assicurando una pianificazione accurata che permetterà di rendere omaggio al Santo Padre nel modo più adeguato e solenne possibile. Le immagini dal cielo hanno fornito un'ulteriore prospettiva sul percorso, contribuendo a rendere l'addio al Pontefice un momento di raccoglimento e di ricordo degno della sua figura. L'intero evento sarà trasmesso in diretta televisiva, raggiungendo milioni di persone in tutto il mondo. Ulteriori aggiornamenti saranno disponibili nei prossimi giorni.
(