Leader mondiali a Roma per gli onori funebri a Papa Benedetto XVI

Roma si prepara per i funerali di Benedetto XVI: un evento di portata mondiale
Un addio solenne per Papa Benedetto XVI: il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, presiederà la liturgia esequiale.L'evento, previsto per giovedì 5 gennaio a Città del Vaticano, si prospetta di portata storica, richiamando leader mondiali da ogni angolo del globo. La presenza di personalità di così alto livello, tra cui il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, conferma l'impatto globale avuto dal Pontefice emerito.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato l'evento definendolo "una grande prova per Roma", sottolineando le sfide logistiche e organizzative connesse alla gestione di un afflusso così significativo di persone provenienti da tutto il mondo. La macchina organizzativa della Capitale è infatti impegnata per garantire il regolare svolgimento delle cerimonie e la sicurezza dei partecipanti.
Notevole, invece, l'assenza del Presidente russo Vladimir Putin, un'assenza che alimenta speculazioni e interpretazioni sul piano geopolitico.
L'atmosfera a Roma è carica di commozione e rispetto. Migliaia di fedeli si sono già recati in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Papa emerito, mentre le forze dell'ordine lavorano incessantemente per garantire il buon ordine e la sicurezza pubblica.
La scelta del cardinale Re per presiedere la liturgia esequiale rappresenta un'ulteriore sottolineatura del peso e dell'importanza dell'evento. Il decano del Collegio Cardinalizio, figura di spicco all'interno della Chiesa Cattolica, guiderà la celebrazione con solennità e dignità, accompagnando l'ultimo saluto a Benedetto XVI.
La presenza di Trump, Zelensky e Lula, tra gli altri, conferma la rilevanza internazionale di Benedetto XVI e il suo lascito duraturo nel mondo.
I media internazionali stanno seguendo l'evento con grande attenzione, trasmettendo in diretta le cerimonie e fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione a Roma. L'ultimo saluto a Papa Benedetto XVI è un momento di riflessione e di commemorazione per milioni di persone in tutto il mondo, un evento che rimarrà impresso nella storia.
Seguiremo gli sviluppi con aggiornamenti costanti.
(