Vertice Ue-Usa: Meloni esclusa?

Vertice Ue-Usa: Meloni esclusa?

Von der Leyen cerca accordo sui dazi con Biden a margine delle esequie: Meloni fuori gioco?

Ursula von der Leyen sta lavorando alacremente a un bilaterale con gli Stati Uniti per affrontare la questione dei dazi, sfruttando i margini delle esequie di Stato per il Presidente George H.W. Bush. La Presidente della Commissione Europea cerca di ottenere un risultato concreto prima del termine del suo mandato, e si aspetta una risposta formale dalla Casa Bianca nelle prossime ore. Secondo indiscrezioni provenienti da fonti vicine alla Commissione, l’obiettivo è quello di raggiungere un accordo almeno parziale sui dazi, riducendo le tensioni commerciali tra Ue e Usa.

Un'ipotesi al vaglio prevede addirittura un incontro diretto tra la von der Leyen e il Presidente Joe Biden, un'occasione cruciale che potrebbe sbloccare la situazione. Significativamente, questo incontro, se confermato, avverrebbe senza l'intervento della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, a sottolineare l'autonomia dell'Ue nella gestione di questa delicata partita economica.

La questione dei dazi è un nodo cruciale nei rapporti transatlantici, con l'Ue che lamenta da tempo misure protezionistiche americane che danneggiano le sue esportazioni. Un accordo, anche parziale, rappresenterebbe un successo diplomatico per von der Leyen, consentendo di chiudere il suo mandato con un risultato positivo in un settore di vitale importanza per l'economia europea. La scelta di agire autonomamente, senza il coinvolgimento di Meloni, potrebbe indicare una volontà da parte di Bruxelles di gestire la trattativa in modo diretto e senza interferenze esterne, priorizzando gli interessi dell'Unione Europea nel suo complesso.

L'esito della trattativa rimane incerto, ma le prossime ore saranno decisive. L'attesa per la risposta della Casa Bianca è palpabile, e il possibile incontro tra von der Leyen e Biden rappresenta un'opportunità significativa per trovare una soluzione a questa annosa controversia commerciale. La strategia di Bruxelles sembra puntare a una risoluzione rapida ed efficiente, concentrando gli sforzi sulle trattative bilaterali e limitando al minimo l'ingerenza di altri attori politici. Il risultato di questa operazione diplomatica potrebbe avere importanti ripercussioni sulle relazioni transatlantiche e sull'economia globale. Il mondo attende con ansia gli sviluppi.

(23-04-2025 01:00)