Ucraina, la linea USA: l'Europa esclusa, trattiamo noi con Putin.

```html
Vertice di Londra sull'Ucraina: Assenze Eccellenti e Speranze di Pace
Londra, 14 Marzo 2024 - Il tanto atteso vertice di Londra sull'Ucraina perde due figure chiave: Marco Rubio e Steve Witkoff hanno annunciato la loro assenza a poche ore dall'inizio dell'evento. Le motivazioni non sono state rese note, alimentando speculazioni sulla potenziale divergenza di vedute interne alla delegazione statunitense.BRLa notizia ha creato un certo sconcerto tra i partecipanti, molti dei quali contavano sul loro contributo per delineare una strategia unitaria.
Parallelamente, emergono indiscrezioni provenienti da fonti mediatiche vicine al Cremlino: "Mosca avrebbe dato il via libera a una bozza di accordo di pace proposta dall'amministrazione Trump." L'informazione, se confermata, rappresenterebbe una svolta significativa nel conflitto che da tempo dilania l'Ucraina. Tuttavia, la credibilità della fonte e i dettagli della bozza restano al momento avvolti nel mistero.
In questo scenario complesso, il Presidente ucraino Zelensky continua a tessere la sua tela diplomatica. Circolano voci di un possibile incontro a Roma nelle prossime settimane. L'obiettivo sarebbe quello di ottenere un sostegno più concreto da parte dell'Italia e degli altri paesi europei, preoccupati per l'escalation del conflitto e per le ripercussioni economiche che ne derivano.
Le ultime indiscrezioni provenienti da Washington gettano un'ombra sull'unità transatlantica. Sembra che l'America stia adottando un approccio più autonomo nella gestione della crisi ucraina, quasi a voler "snobbare" le preoccupazioni europee. La frase attribuita a fonti interne all'amministrazione statunitense - "Putin accetta la nostra pace" - suona come un monito per i partner europei, invitati a non interferire in un negoziato che sembra essere già stato impostato unilateralmente dagli Stati Uniti. La situazione rimane fluida e potenzialmente esplosiva.
Seguiranno aggiornamenti.
```(