Traslazione papale: il lungo addio a San Pietro

L'ultimo saluto a Benedetto XVI: la commovente processione verso San Pietro
Una folla silenziosa e commossa ha accompagnato oggi la salma di Papa Benedetto XVI nel suo ultimo viaggio, dalla Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Un rito solenne, carico di significato, ha segnato la traslazione del corpo del Pontefice emerito, permettendo ai fedeli di rendere omaggio per l'ultima volta al loro amato Papa.
La processione è partita puntuale dalla Casa Santa Marta, la residenza papale dove Benedetto XVI ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Un silenzio quasi irreale ha avvolto la piazza antistante, rotto solo dal suono dei passi dei portantini che, con grande rispetto e dignità, trasportavano il feretro.
Il corteo, composto da pochi eletti tra cui il clero e alcuni familiari, si è snodato poi attraverso la piazza dei Protomartiri Romani, un percorso breve ma intenso, ricco di simbolismo. Ogni passo rappresentava un’ulteriore tappa di questo doloroso ma doveroso addio.
Giunto all’Arco delle Campane, il feretro è uscito in Piazza San Pietro, in quell'immensa spianata che ha assistito a tanti eventi papali, ora testimone di un addio carico di dolore e di profonda spiritualità. La vista della Basilica, imponente nella sua maestosità, ha rappresentato un'immagine struggente: l'arrivo a destinazione finale del viaggio terreno di Benedetto XVI.
Infine, il feretro è entrato nella Basilica di San Pietro attraverso la porta centrale, accogliendo l'ultimo saluto di una folla immensa che attendeva il passaggio del Papa emerito nella grande chiesa, pronta a partecipare alla celebrazione delle esequie presieduta da Papa Francesco. Un momento di intensa commozione, un'immagine che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno potuto assistere a questo ultimo atto di riverenza per il Papa emerito.
La giornata di oggi segna un passaggio doloroso, ma anche un momento di riflessione sulla straordinaria eredità spirituale lasciata da Benedetto XVI alla Chiesa Cattolica e al mondo intero. La sua figura, capace di unire fede e ragione, continuerà ad ispirare le future generazioni. Visita il sito ufficiale del Vaticano per ulteriori informazioni.
(