Sicurezza rafforzata: misure del Ministero dell'Interno.

Sicurezza rafforzata: misure del Ministero dell

```html

Roma si prepara all'addio: imponente dispositivo per i funerali

Si prevede un afflusso massiccio di fedeli e cittadini a Roma per l'ultimo saluto. Le autorità stimano la presenza di circa 200.000 persone nel giorno dei funerali, richiedendo un piano di sicurezza straordinario per garantire l'ordine pubblico e l'incolumità dei partecipanti.
Un evento di tale portata impone misure preventive elevate, con particolare attenzione alla gestione della folla e alla prevenzione di potenziali criticità.

Il Ministero dell'Interno ha predisposto un piano dettagliato che prevede la presenza di 2.500 volontari della Protezione Civile. Saranno dislocati in punti strategici per fornire assistenza, informazioni e supporto logistico ai partecipanti.
"La collaborazione tra le diverse forze in campo è fondamentale per la buona riuscita dell'evento", ha dichiarato un funzionario del Viminale, sottolineando l'importanza del coordinamento tra Protezione Civile, forze dell'ordine e servizi sanitari.

Oltre ai volontari, saranno impiegate numerose unità delle forze dell'ordine. Saranno effettuati controlli con metal detector ai varchi d'accesso per prevenire l'introduzione di oggetti pericolosi. Unità cinofile specializzate nella ricerca di esplosivi saranno operative in tutta l'area interessata dall'evento.
La presenza di cecchini sui tetti degli edifici circostanti completa il dispositivo di sicurezza, garantendo una sorveglianza costante e una risposta rapida in caso di necessità.

Le autorità raccomandano ai partecipanti di arrivare con largo anticipo, di seguire le indicazioni del personale di sicurezza e di evitare di portare con sé borse voluminose o oggetti non necessari.
"La collaborazione dei cittadini è essenziale per garantire la sicurezza di tutti", hanno ribadito le autorità, invitando alla massima prudenza e al rispetto delle regole.

Per maggiori informazioni sul piano di sicurezza e sulle modalità di accesso all'area interessata, si consiglia di consultare il sito web del Comune di Roma www.comune.roma.it e il sito del Ministero dell'Interno www.interno.gov.it.

```

(23-04-2025 06:00)