Schlein attacca: "Ipocrisia sulla commemorazione del Papa, chi non lo ha ascoltato taccia"

Schlein attacca: "Ipocrisia sulla commemorazione del Papa, chi non lo ha ascoltato taccia"

La Camera ricorda Francesco: applausi divisi e scontro politico

La commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati si è conclusa con un clima di forte contrapposizione politica. Mentre il ricordo del Pontefice ha unito in un iniziale momento di raccoglimento, la successiva presa di parola della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha scatenato una divisione evidente tra maggioranza e opposizione. Il centrodestra, infatti, ha rifiutato di applaudire il suo intervento.

La premier Giorgia Meloni, intervenuta precedentemente, ha definito il Papa una figura che "ha rotto gli schemi ed è entrato nel cuore della gente". Un elogio che, però, non ha trovato riscontro nell'accoglienza riservata alla Schlein. La leader del PD, nel suo discorso, ha sottolineato l'importanza del messaggio di Francesco e ha lanciato una critica pungente alla maggioranza: "Non merita ipocrisia da chi non ha mai seguito i suoi appelli", ha affermato, richiamando implicitamente le politiche del governo in materia di immigrazione, giustizia sociale e diritti civili, temi cari al Pontefice.

La scelta del centrodestra di non applaudire Schlein ha riaperto il dibattito sulle divisioni ideologiche che attraversano il Paese. L'episodio, ampiamente ripreso dai media, ha evidenziato la difficoltà di trovare un terreno comune anche in momenti di commemorazione di figure istituzionali di così grande rilevanza. La presenza di rappresentanti di diverse forze politiche, testimonianza della importanza dell'evento, non ha impedito che la commemorazione si trasformasse in un'arena politica, con la divisione evidenziata dall'assenza di un applauso unanime.

L'intervento della Schlein, seppur conciso, ha evidenziato le differenze di visione tra governo e opposizione su temi cruciali per il futuro del Paese. Le parole della segretaria del PD hanno risuonato in un'aula silenziosa, sottolineando l'impatto della figura di Francesco e la persistenza del dibattito politico anche in un momento solenne. La scena, carica di significati politici, lascia interrogativi sulla capacità del Parlamento di trovare un punto d'incontro su temi fondamentali, anche in occasione di momenti di unione nazionale.

Resta da capire se questo episodio rappresenti un caso isolato o l'inizio di una nuova fase di crescente polarizzazione politica. Certo è che la commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati non è stata solo un momento di ricordo, ma anche un palcoscenico per lo scontro politico.

(23-04-2025 18:07)