Schlein attacca: "Ipocrisia sulla commemorazione del Papa, chi non l'ha ascoltato taccia"

Schlein attacca: "Ipocrisia sulla commemorazione del Papa, chi non l

Il gelo del centrodestra alla Camera: applausi solo per Bergoglio, non per Schlein

Roma, – La commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati si è conclusa con un clima di forte tensione politica. Mentre l'aula si alzava in un lungo e commosso applauso per ricordare la figura del Pontefice, un significativo silenzio ha accolto le parole della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che ha preso la parola per rendere omaggio a Bergoglio. Il centrodestra, in blocco, ha rifiutato di applaudire.

"Un gesto che ha lasciato sbigottiti molti deputati", ha commentato un parlamentare del M5S, preferendo mantenere l'anonimato. La scelta di non tributare alcun riconoscimento alla leader dem è stata interpretata da molti come una chiara dimostrazione di contrapposizione politica, che ha oscurato, almeno in parte, il momento di commemorazione.

La premier Giorgia Meloni, intervenuta subito dopo Schlein, ha invece elogiato la figura di Francesco, definendolo una personalità che "ha rotto gli schemi ed è entrato nel cuore della gente". Un'affermazione che, per molti osservatori, suona come una implicita critica al comportamento del centrodestra in aula.

Schlein, nel suo intervento, aveva sottolineato l'importanza dell'eredità di Francesco, evidenziando il suo impegno per i più deboli e la sua critica costante alle disuguaglianze sociali. "Non merita ipocrisia da chi non ha mai seguito i suoi appelli", ha dichiarato con fermezza la segretaria del Pd, alludendo indirettamente alla distanza ideologica tra la sua formazione politica e il governo Meloni.

L'episodio ha sollevato un acceso dibattito. Alcuni analisti politici vedono nell'accaduto una conferma della crescente polarizzazione del panorama politico italiano, mentre altri parlano di un semplice "atto di cortesia mancato", sottolineando la normale dialettica tra opposizione e maggioranza. Quel che è certo è che la commemorazione di Papa Francesco alla Camera dei Deputati è stata segnata da un'ombra politica, evidenziando ancora una volta le profonde divisioni che attraversano il paese.

La scelta del centrodestra di non applaudire Schlein alimenta le discussioni sul ruolo delle istituzioni e il rispetto per le figure di rilievo, anche al di là delle appartenenze politiche. Resta da capire se questo episodio rappresenterà un caso isolato o un segnale di un'ulteriore intensificazione dei conflitti politici nel prossimo futuro. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica resta alta, in attesa di ulteriori sviluppi.

(23-04-2025 18:07)