Pellegrinaggio: un'odissea di costi proibitivi

Pellegrinaggio: un

Cifre da capogiro per i funerali di Papa Francesco: pellegrini sudamericani alle prese con voli costosissimi

Un afflusso massiccio di pellegrini dal Sudamerica è previsto per i funerali di Papa Francesco, con costi dei biglietti aerei che hanno subito un'impennata drammatica.

L'annuncio della scomparsa del Pontefice ha scatenato una corsa ai biglietti aerei da Argentina e dal resto del Sudamerica, con conseguenze pesanti sulle tasche di coloro che intendono rendere omaggio al Papa emerito. Agenzie di viaggio e compagnie aeree riferiscono di un aumento dei prezzi fino a tre volte superiore rispetto alle tariffe normali. Si parla di biglietti aerei che raggiungono la cifra incredibile di tremila euro per un volo di andata e ritorno.

La situazione è ulteriormente aggravata dalla difficoltà di trovare voli diretti. Molti pellegrini sono costretti a percorrere rotte tortuose, con scali multipli e tempi di viaggio considerevolmente più lunghi, aumentando ulteriormente i costi e la fatica del viaggio. La complessità logistica, unita all'alta domanda, sta rendendo quasi impossibile per molti fedeli raggiungere Roma in tempo per i funerali.

"È assurdo," dichiara Maria, una fedele argentina intervistata all'esterno di un'agenzia di viaggi a Buenos Aires. "Ho cercato un volo per Roma da settimane, ma i prezzi sono proibitivi. Sembra che stiano approfittando della situazione." La donna, come molti altri pellegrini, si sta ora affidando al passaparola e a gruppi di supporto online per trovare soluzioni più economiche, ma le speranze di successo sono ridotte.

Questo aumento esponenziale dei prezzi solleva preoccupazioni etiche, soprattutto considerando la provenienza dei pellegrini, molti dei quali provengono da paesi con un basso potere d'acquisto. L'enorme richiesta, legata a un evento di portata mondiale come i funerali di un Papa, sta creando un mercato squilibrato, dove la fede e il desiderio di partecipazione si scontrano con la dura realtà economica.

Le autorità italiane e la Chiesa Cattolica non sono rimaste inermi di fronte a questa situazione. Alcune iniziative sono state prese per fornire supporto ai pellegrini più bisognosi, ma l'impatto su larga scala di questa problematica rimane ancora da affrontare. La questione dell'accessibilità ai funerali di Papa Francesco per i fedeli di tutto il mondo, soprattutto per quelli provenienti dai paesi più poveri, rappresenta dunque una sfida non da poco. Un dibattito sull'etica dei prezzi in situazioni di emergenza e alta domanda si apre così a seguito di questo drammatico aumento delle tariffe aeree.

Si auspica una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e delle compagnie aeree per garantire che la partecipazione ai funerali non sia riservata solo a chi può permettersi costi esorbitanti.

(23-04-2025 08:28)