Pellegrinaggio: un'odissea da tremila euro

Pellegrinaggio: un

Cifre Triplicate: Il Costoso Pellegrinaggio al Funerale di Papa Francesco

Roma si prepara all'afflusso di fedeli da Sudamerica per i funerali del Pontefice: prezzi dei voli alle stelle.

L'annuncio della morte di Papa Francesco ha innescato una corsa agli acquisti di biglietti aerei da parte di fedeli provenienti dall'Argentina e dal resto del Sudamerica, con conseguenze impreviste sul costo dei voli. Agenti di viaggio e compagnie aeree segnalano un aumento dei prezzi fino a tre volte superiore alla norma, rendendo il viaggio per molti un'impresa economicamente proibitiva.

"Stiamo parlando di incrementi incredibili," afferma Maria Sanchez, titolare di un'agenzia di viaggi specializzata in voli per l'Italia, "biglietti che normalmente costavano 800-1000 euro ora superano i 3000 euro. E la disponibilità è drasticamente ridotta."

La situazione è aggravata dalla complessità dei percorsi. Molti voli diretti sono esauriti, costringendo i pellegrini a soluzioni alternative con scali multipli e tempi di percorrenza molto più lunghi, aumentando ulteriormente le spese. La disperazione di raggiungere Roma per rendere omaggio al Papa sta alimentando questa speculazione, con conseguenze sociali notevoli.

Il problema non riguarda solo il costo dei biglietti aerei. L'aumento improvviso della domanda ha portato anche a un rialzo dei prezzi degli hotel e degli altri servizi turistici nella Capitale. Molte strutture alberghiere hanno esaurito le camere già da giorni, lasciando molti pellegrini a cercare soluzioni alternative, spesso più costose e meno confortevoli.

"Ho dovuto spendere una fortuna per un volo con due scali e un hotel fuori dal centro," racconta un pellegrino argentino contattato telefonicamente, "ma non potevo perdermi questo momento. La fede supera ogni sacrificio economico."

Le autorità italiane sono consapevoli della situazione e stanno monitorando la situazione per evitare speculazioni eccessive. Tuttavia, la rapidità con cui si è manifestata la crisi rende difficile un intervento immediato ed efficace. La sfida ora è garantire un'accoglienza dignitosa a tutti coloro che intendono partecipare alle esequie, bilanciando le esigenze dei fedeli con le capacità logistiche della città.

Intanto, la corsa contro il tempo continua per migliaia di pellegrini sudamericani che, mossi dalla fede e dalla devozione al Pontefice, affrontano un viaggio lungo, complesso e costoso per rendere il loro ultimo saluto a Papa Francesco.

Per approfondire la tematica dell'impatto economico dei grandi eventi sulla città di Roma, si consiglia di consultare il sito del Comune di Roma e i dati pubblicati dall'Istat.

(23-04-2025 08:28)