Pellegrinaggi: un'odissea di costi e ritardi

Pellegrinaggi: un

Cifre Triplicate: L'Esodo Sudamericano per i Funerali di Papa Francesco

Roma si prepara ad accogliere un afflusso massiccio di pellegrini provenienti dall'Argentina e dal Sud America in occasione dei funerali di Papa Francesco. Le agenzie di viaggio segnalano un incremento dei prezzi dei biglietti aerei fino a tre volte superiore rispetto alle tariffe normali. La corsa ai biglietti, iniziata immediatamente dopo l'annuncio della scomparsa del Pontefice, ha portato a una situazione di forte tensione, con prezzi che raggiungono cifre proibitive per molti.

Si parla di biglietti aerei che superano i 3000 euro per voli diretti o con pochi scali, rendendo il viaggio praticamente inaccessibile per la maggior parte dei fedeli che vorrebbero rendere omaggio al Papa emerito. La situazione è aggravata dalla difficoltà di trovare posti disponibili su voli diretti, costringendo molti pellegrini a percorsi tortuosi con diversi scali e tempi di viaggio molto lunghi, aumentando ulteriormente i costi e le difficoltà logistiche.

"È una situazione drammatica," afferma Maria Sanchez, una fedele argentina che sta cercando di organizzare il viaggio da Buenos Aires. "I prezzi sono esorbitanti e trovare un volo è quasi impossibile. Molti miei connazionali stanno rinunciando al viaggio a causa dei costi elevati."

Le compagnie aeree, ovviamente, non commentano direttamente l’aumento repentino delle tariffe, ma la coincidenza temporale tra l’annuncio della morte di Papa Francesco e l’impennata dei prezzi è evidente. Gli esperti del settore turistico parlano di una "speculazione" che sfrutta la forte richiesta in un momento di profonda emotività.

Il governo italiano, attraverso il Ministero degli Esteri, si è detto pronto ad affrontare l'emergenza, ma non ha ancora annunciato misure concrete per agevolare l'arrivo dei pellegrini dal Sud America. Intanto, la rete di volontari che si sta organizzando per l'evento sta lavorando alacremente per offrire supporto logistico e assistenza ai pellegrini in arrivo, cercando di mitigare gli effetti di una situazione economica davvero critica per molti.

La situazione evidenzia la complessità della gestione di un evento di portata mondiale come i funerali di un Papa, dove la fede e il desiderio di partecipazione si scontrano con le dure realtà economiche, rendendo il viaggio un ostacolo insormontabile per molti che avrebbero voluto essere presenti.

L'auspicio è che le istituzioni possano intervenire in modo efficace per rendere più accessibile la partecipazione a questo importante evento religioso, garantendo a tutti i fedeli la possibilità di rendere omaggio a Papa Francesco.

(23-04-2025 08:28)