Mercati in fibrillazione: Trump smentisce licenziamento Powell, Pechino apre al dialogo

Mercati in fibrillazione: Trump smentisce licenziamento Powell, Pechino apre al dialogo

Trump frena sui dazi cinesi, smentisce il licenziamento di Powell: Pechino apre al dialogo

Un'ondata di novità arriva da Washington e Pechino, che scuote i mercati globali. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato una riduzione dei dazi sulle importazioni cinesi, segnando una svolta nella sua politica commerciale aggressiva. Questa decisione, attesa con ansia dagli operatori economici, è stata però accompagnata da un'altra dichiarazione importante: Trump ha smentito le voci insistenti riguardo ad un imminente licenziamento del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, oggetto di dure critiche da parte del presidente americano per la politica monetaria adottata.

"Non licenzierò Jerome Powell", ha affermato Trump, calmando così le preoccupazioni di chi temeva un'ulteriore instabilità economica derivante da un cambio al vertice della banca centrale.

La mossa di Trump sui dazi è stata immediatamente accolta da una risposta positiva da parte della Cina. Il Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che le "porte sono spalancate" per un dialogo con Washington, aprendo così la strada ad una possibile de-escalation delle tensioni commerciali tra le due maggiori potenze economiche del mondo. "Siamo disposti a lavorare con gli Stati Uniti per risolvere le questioni commerciali attraverso il dialogo e la consultazione", ha dichiarato un portavoce del ministero.

L'annuncio congiunto ha avuto un impatto significativo sui mercati finanziari. Le borse globali hanno reagito positivamente alla notizia, con incrementi diffusi negli indici principali. Gli investitori sembrano interpretare la riduzione dei dazi e l'apertura al dialogo come segnali di una possibile ripresa della cooperazione tra Stati Uniti e Cina, attenuando le preoccupazioni su una guerra commerciale prolungata e dannosa per l'economia globale. L'attenzione ora si concentra sulla concreta attuazione delle misure annunciate da Trump e sull'effettivo avvio di colloqui costruttivi tra le due parti. La strada verso una risoluzione delle tensioni commerciali rimane ancora lunga e complessa, ma le ultime dichiarazioni di Trump e la risposta di Pechino offrono un barlume di speranza per una possibile normalizzazione dei rapporti. Il futuro dei rapporti economico-commerciali tra le due superpotenze resta però ancora incerto e dipenderà dall'evoluzione degli eventi nelle prossime settimane e mesi. La situazione richiede un attento monitoraggio.

(23-04-2025 09:55)