Lucano: la lettera del Papa, un sostegno contro le accuse

Lucano: la lettera del Papa, un sostegno contro le accuse

La lettera di Papa Francesco a Mimmo Lucano: un gesto di sostegno nel momento più buio

Riace, un faro di speranza nel Mediterraneo, ha vissuto momenti di intensa sofferenza negli ultimi anni, in particolare con il processo giudiziario a carico di Mimmo Lucano, l'ex sindaco noto per il suo modello di accoglienza degli immigrati. Un modello che, nonostante le polemiche e le accuse, ha ricevuto riconoscimenti internazionali. Tra questi, un gesto di particolare importanza: una lettera di Papa Francesco, datata 2016, che rappresenta un potente simbolo di solidarietà e apprezzamento per l'operato di Lucano.

In un periodo definito dallo stesso Lucano come "il più buio", la missiva del Pontefice giunse come un raggio di luce. Il Papa, nella sua lettera, espresse ammirazione e gratitudine per l'impegno profuso da Lucano e dalla comunità di Riace nell'accoglienza dei richiedenti asilo. Un riconoscimento che assume un valore ancora più profondo considerando il clima di crescente ostilità e criminalizzazione che si respirava intorno al progetto di Riace.

Lucano stesso ha recentemente ricordato l'episodio, sottolineando l'importanza del sostegno papale in un momento così difficile: "Il Papa mi scrisse una lettera, al mio fianco quando tutti mi davano del criminale". Un'affermazione che evidenzia la profonda solitudine, ma anche la straordinaria forza morale, che hanno caratterizzato la sua battaglia giudiziaria. La lettera di Papa Francesco non fu solo un gesto di cortesia, ma un atto concreto di sostegno a un modello di integrazione e umanità messo a dura prova dalle pressioni politiche e mediatiche.

La vicenda di Riace e di Mimmo Lucano continua ad alimentare un acceso dibattito sulla gestione dell'immigrazione in Italia. La lettera del Pontefice, però, resta un documento importante che testimonia la validità di un approccio all'accoglienza basato sulla solidarietà e sulla dignità umana, un approccio che, nonostante le difficoltà, continua ad ispirare molti.

L'episodio ricorda l'importanza del ruolo delle istituzioni religiose nel promuovere i valori di pace e inclusione, offrendo un esempio concreto di come la fede possa tradursi in azioni concrete a sostegno dei più deboli. La lettera di Papa Francesco a Mimmo Lucano rimane un segno tangibile di speranza e un monito a non dimenticare l'importanza dell'accoglienza e della solidarietà.

(22-04-2025 14:25)