Le immagini di Francesco: lockdown, valigetta, selfie e preghiera.

I Gesti dirompenti di Papa Francesco: un pontificato che ha cambiato la storia
Da una Ford Focus al bacio del Papa Emerito: il pontificato di Francesco è stato una continua sfida alle consuetudini vaticane, un turbinio di immagini e gesti entrati nella storia. Un'ondata di novità, iniziata con la scelta di un'utilitaria semplice come mezzo di trasporto, in netto contrasto con le lussuose auto di rappresentanza dei suoi predecessori. Un gesto simbolico, che ha immediatamente comunicato la sua volontà di semplicità e vicinanza al popolo. Questo stile ha caratterizzato l'intera durata del suo mandato, riuscendo ad affermare un modello di comunicazione diretta e informale.
Ricordiamo l'abbraccio commovente a Benedetto XVI, un momento di profonda umanità e rispetto, un'immagine che ha saputo trasmettere pace e serenità in un momento delicato per la Chiesa. Un gesto potente, che ha superato le barriere del protocollo e ha mostrato la dimensione umana di due figure cruciali nella storia recente del cattolicesimo.
Ma il pontificato di Francesco non è stato privo di momenti di tensione. La reazione del Papa alla donna che lo ha strattonato durante una benedizione, è stato un esempio di grande compostezza e di capacità di gestire situazioni difficili con dignità. Un esempio tangibile del suo impegno nell’affrontare le molteplici sfide della sua missione.
La valigetta, il selfie, la preghiera durante il lockdown: anche le immagini più semplici hanno assunto un valore inestimabile. La valigetta in mano, simbolo di una vita essenziale; i selfie con i fedeli, espressione di una vicinanza disarmante; le preghiere in solitudine durante il lockdown, testimonianza di una profonda fede e di una connessione spirituale con il mondo intero. Queste immagini, diffuse in tutto il mondo, sono diventate iconiche, rappresentando un pontificato che ha saputo utilizzare la comunicazione moderna per raggiungere un pubblico globale, con una semplicità disarmante.
Le foto di Francesco, diffuse attraverso i media internazionali, hanno catturato momenti unici, segnando un punto di svolta nella comunicazione papale. Un cambiamento evidente rispetto alle tradizioni del passato e un esempio di modernità e di capacità di adattamento alle nuove esigenze di una società in continua evoluzione. Un'eredità visiva che contribuirà a definire il ricordo di questo lungo pontificato.
(