Israele rimuove messaggio di cordoglio papale.

Bufera Diplomatica: Cancellati i Post di Condoglianze Israeliani, Tensioni in Aumento
Il governo italiano è al centro di una controversia internazionale dopo la notizia, diffusa in queste ore, della presunta cancellazione di post di condoglianze pubblicati da diverse ambasciate israeliane in tutto il mondo. La vicenda, già ribattezzata sui social media "CondoglianzeGate", ha scatenato un'ondata di critiche e accuse di censura.
Secondo fonti interne al Ministero degli Esteri, la decisione sarebbe stata presa in seguito alla pubblicazione di un post considerato "inopportuno" e "politicamente sensibile" da parte dell'ambasciata israeliana presso la Santa Sede. Il post, che conteneva un riferimento implicito alla situazione politica in Medio Oriente, avrebbe violato, a detta di alcuni funzionari, la prassi diplomatica e il rispetto dovuto alla figura del Pontefice defunto.
La notizia della cancellazione dei post ha rapidamente fatto il giro del web, alimentando le polemiche e le speculazioni. Diverse figure politiche dell'opposizione hanno duramente criticato l'operato del governo, accusandolo di voler limitare la libertà di espressione e di cedere a pressioni esterne.
Al momento, il governo italiano non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla vicenda, limitandosi a confermare l'esistenza di "divergenze interpretative" con alcune ambasciate israeliane. Tuttavia, fonti vicine al Ministero degli Esteri sottolineano come sia prassi comune che i contenuti pubblicati dalle ambasciate siano in linea con le politiche e le sensibilità del paese ospitante.
La questione rimane aperta e si prevede che nei prossimi giorni continuerà a generare dibattito e tensioni diplomatiche. Resta da vedere se il governo italiano deciderà di fornire una spiegazione più dettagliata sull'accaduto e se questo episodio avrà ripercussioni sulle relazioni bilaterali con Israele.
(