Francesco: Un'altra migrazione, oltre la tomba di San Pietro.

Francesco: Un

Il sepolcro di Francesco: una scelta inedita, lontano dalle Grotte Vaticane

Papa Francesco, nel suo testamento, ha espresso una volontà inaspettata riguardo alla propria sepoltura. Contrariamente alla tradizione che vede i Pontefici riposare nelle Grotte Vaticane, il Santo Padre ha espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Una scelta carica di simbolismo, che riflette la profonda devozione del Papa per questa basilica, dove era solito recarsi in preghiera al termine di ogni viaggio apostolico.

La notizia, diffusa con discrezione, ha suscitato un certo stupore negli ambienti vaticani. La decisione di Papa Francesco di allontanarsi dalla consuetudine secolare rappresenta un gesto di significativa rottura con il passato, un'ulteriore conferma della sua volontà di rompere con le tradizioni più rigide. Non solo nelle sue azioni pastorali, ma anche nella scelta del suo ultimo riposo, Bergoglio sembra volersi presentare come un pontefice "migrante" anche nell'aldilà. Una metafora potente, che richiama la sua attenzione costante per i più deboli e i dimenticati, per coloro che si trovano ai margini della società.

La Basilica di Santa Maria Maggiore, con la sua ricca storia e la sua bellezza architettonica, diventa così il luogo prescelto per accogliere le spoglie mortali di Papa Francesco. Una scelta che, sicuramente, sarà interpretata in molti modi diversi, ma che indubbiamente arricchisce il già complesso e affascinante percorso spirituale e pastorale del Pontefice.

Si attende ora la conferma ufficiale da parte della Santa Sede, ma la notizia, filtrata da fonti attendibili, sembra confermare la volontà espressa nel testamento. La semplicità e l'austerità che hanno sempre contraddistinto la vita di Bergoglio, troveranno probabilmente una corrispondenza anche nelle modalità della sua sepoltura, confermando ancora una volta l'immagine di un Papa lontano dalle ostentazioni e dalle formalità eccessive.

La scelta di Santa Maria Maggiore, luogo di preghiera intima e personale per Papa Francesco, offre spunti di riflessione sulla sua concezione della fede e del suo rapporto con il popolo di Dio. Un Papa che, fino all'ultimo, sceglie di comunicare un messaggio di semplicità e di vicinanza, anche attraverso il luogo in cui riposerà per sempre.

Sarà interessante osservare come questa decisione influenzerà la percezione del papato e la venerazione di Francesco nelle generazioni future. La sua volontà di un ultimo viaggio, lontano dai tradizionali luoghi di sepoltura papale, lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa.

(23-04-2025 01:01)