**FMI rivede al ribasso le stime di crescita per l'Italia: impatto negativo dei dazi sul PIL, previsto a +0,4%.**

**FMI rivede al ribasso le stime di crescita per l

```html

FMI: Doccia fredda per la Germania, Spagna sorpresa positiva. Italia frena, rischio recessione USA in aumento

Washington, 16 Aprile 2024 - Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l'economia globale, con particolare attenzione alla performance divergente delle principali economie mondiali. La Germania, locomotiva d'Europa, è stata oggetto di una severa revisione al ribasso, con una crescita prevista stagnante, ferma allo 0,2% per quest'anno. Questo dato riflette le difficoltà del settore manifatturiero tedesco, gravato dall'aumento dei costi energetici e dalla debolezza della domanda esterna.BRBRIn netta controtendenza, la Spagna si conferma una delle economie più dinamiche dell'Eurozona, beneficiando di un forte settore turistico e di riforme strutturali che hanno stimolato l'occupazione e gli investimenti. Le previsioni per la Spagna sono state riviste al rialzo, con una crescita attesa di circa il 2,5%.BRBRSul fronte statunitense, il FMI segnala un aumento significativo del rischio di recessione, stimato ora al 40%. L'inflazione persistente, nonostante gli sforzi della Federal Reserve per contenerla, e il rallentamento della domanda interna destano preoccupazione. Gli economisti del Fondo hanno espresso fiducia nelle strategie implementate dall'istituto, guidato da Jerome Powell.BRBRAnche l'Italia non è esente da revisioni al ribasso. Il FMI prevede ora una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano di appena lo 0,4% per quest'anno, un dato che riflette le incertezze legate al contesto internazionale e alle debolezze strutturali dell'economia italiana.BRBRL'impatto delle tensioni commerciali globali, in particolare l'aumento dei dazi, è stato evidenziato come un fattore di rischio significativo per la crescita globale. "Le barriere commerciali", si legge nel rapporto, "hanno un impatto negativo sulla produttività e sull'efficienza, frenando la crescita economica". Per approfondire l'analisi globale del FMI si può consultare il World Economic Outlook.BRBRLe prossime settimane saranno cruciali per monitorare l'evoluzione della situazione economica globale e valutare l'efficacia delle politiche messe in atto per contrastare i rischi di recessione e sostenere la crescita.

```

(23-04-2025 01:00)