Ecco un'opzione: **FMI: Dazi globali mettono il freno all'economia, Italia inclusa. Revisione al ribasso delle previsioni di crescita.**

```html
FMI Gela le Speranze Italiane: Crescita 2025 Rivista al Ribasso
Roma, Italia - Doccia fredda per l'economia italiana. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha pubblicato il suo World Economic Outlook di aprile, rivedendo significativamente al ribasso le previsioni di crescita per l'Italia nel 2025. Se a gennaio l'istituzione finanziaria internazionale prevedeva un aumento del PIL dello 0,7%, le nuove stime inchiodano la crescita allo 0,4%.
Il taglio, sebbene non drammatico, evidenzia le crescenti preoccupazioni riguardo alle prospettive economiche del paese. L'FMI sottolinea come un elemento cruciale di questo rallentamento sia rappresentato dall'aumento delle tensioni commerciali globali e dall'impatto negativo dei dazi.
“L'escalation delle misure protezionistiche rappresenta uno shock grave per l'economia mondiale,” si legge nel rapporto. “Abbiamo stimato che i dazi potrebbero ridurre la crescita globale di circa mezzo punto percentuale.” Questo impatto si ripercuote inevitabilmente anche sull'Italia, la cui economia è fortemente dipendente dal commercio internazionale.
Oltre alle tensioni commerciali, il FMI evidenzia altre sfide che l'Italia si trova ad affrontare, tra cui l'elevato debito pubblico e le persistenti debolezze strutturali. Queste vulnerabilità rendono il paese particolarmente suscettibile a shock esterni e limitano il suo potenziale di crescita a lungo termine.
Il governo italiano dovrà ora confrontarsi con queste nuove stime e valutare l'opportunità di adottare misure correttive per sostenere la crescita economica e mitigare l'impatto negativo delle sfide globali. Consulta il World Economic Outlook completo per maggiori dettagli.
La revisione al ribasso delle previsioni del FMI solleva interrogativi sulla capacità dell'Italia di raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati e di ridurre il debito pubblico, elementi cruciali per la stabilità economica del paese nel lungo periodo.
```(