Ecco un titolo riformulato: **Francesco: l'ultimo viaggio fuori dal Vaticano, una tomba da "migrante".**

```html
La Volontà del Pontefice: Sepoltura a Santa Maria Maggiore, un Ultimo Viaggio da "Migrante"
Le disposizioni testamentarie di Bergoglio, emerse recentemente, delineano un desiderio preciso e toccante riguardo al suo riposo eterno: non le tradizionali Grotte Vaticane, luogo di sepoltura di molti suoi predecessori, bensì la Basilica di Santa Maria Maggiore. Una scelta che rompe con la consuetudine e che molti interpretano come un ulteriore segno della sua umiltà e del suo profondo legame con la spiritualità mariana.
La Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo di preghiera e rifugio spirituale per il Pontefice al rientro dai suoi numerosi viaggi apostolici, rappresenta un punto cardinale nella sua vita. La sua devozione alla Salus Populi Romani, l'icona mariana custodita nella basilica, è ben nota e testimoniata dalle sue frequenti visite e preghiere. La scelta di essere sepolto lì, quindi, non appare casuale, ma frutto di una profonda riflessione interiore.
Questa decisione suscita diverse riflessioni. Alcuni la vedono come un'ulteriore conferma della volontà del Pontefice di porsi al fianco degli ultimi, degli emarginati, dei "migranti" della storia, anche nel momento della sua morte. Abbandonare il fasto e la solennità delle Grotte Vaticane per un luogo più semplice e intimo, un luogo di preghiera popolare, sembra voler sottolineare la sua vicinanza al popolo di Dio. Altri osservatori sottolineano come questa scelta rifletta la profonda dimensione mariana del suo pontificato e il suo desiderio di affidare il suo cammino terreno alla protezione della Vergine Maria.
Resta da capire, ovviamente, come si concretizzerà materialmente questa volontà. Dove esattamente all'interno della basilica verrà realizzato il sepolcro? Quali saranno le caratteristiche del monumento funebre? Saranno interrogativi a cui si dovrà dare risposta nei prossimi mesi. Quel che è certo è che la volontà di Bergoglio traccia un solco profondo nella storia della Chiesa e offre spunti di riflessione sul significato della vita, della morte e della testimonianza evangelica. Per ulteriori informazioni sulla Basilica di Santa Maria Maggiore, è possibile consultare il sito ufficiale: Basilica di Santa Maria Maggiore.```
(