Da tre continenti per la visita: l'incredibile viaggio del cardinale

Da tre continenti per la visita: l

Da Wellington a Roma: il lungo viaggio del Cardinale Dew

John Atcherley Dew, arcivescovo emerito di Wellington, Nuova Zelanda, è un uomo di fede che ha percorso una strada lunga e complessa per raggiungere il Concistoro del 30 settembre 2023. Nominato cardinale da Papa Francesco nel 2015, il suo arrivo a Roma per la cerimonia di creazione è stato, letteralmente, un viaggio epico: almeno 30 ore di volo e tre aerei diversi.

Questo viaggio, simbolo del lungo percorso spirituale e geografico di Dew, riflette la sua dedizione alla Chiesa e alle comunità a cui ha dedicato la sua vita. Il suo passato come missionario, infatti, ha segnato profondamente la sua formazione e il suo approccio pastorale, forgiando un leader considerato da molti progressista e attento alle problematiche sociali.

Prima di approdare a Wellington, Dew ha svolto un ruolo fondamentale nella Chiesa neozelandese, guidando la diocesi con impegno e sensibilità. La sua nomina a cardinale è stata accolta con grande gioia in Nuova Zelanda, a testimonianza del suo importante contributo alla vita religiosa del paese. La sua presenza al Concistoro rappresenta non solo un'onorificenza personale, ma anche un riconoscimento del ruolo significativo che la Chiesa neozelandese svolge nel contesto internazionale.

Oltre alle 30 ore di viaggio, la partecipazione di Dew al Concistoro porta con sé il peso di una responsabilità ancora più grande. La sua esperienza e la sua visione progressista saranno preziose nel dibattito all'interno della Chiesa, contribuendo a plasmare il futuro della fede cattolica. Il suo lungo viaggio, quindi, non è solo un aneddoto, ma un simbolo del cammino di fede e di impegno che caratterizza la sua esistenza.

Il cardinale Dew, con la sua storia e la sua presenza, ricorda l'importanza del dialogo interculturale e della missione evangelica a livello globale. La sua nomina e la sua partecipazione al Concistoro rappresentano un'occasione per riflettere sul ruolo della Chiesa in un mondo sempre più interconnesso e complesso. Il suo esempio, e la sua determinazione nel percorrere chilometri e chilometri per raggiungere Roma, dimostra un impegno che va oltre le distanze geografiche, abbracciando l'universalità della Chiesa cattolica.

L'arrivo del Cardinale Dew a Roma, un evento che testimonia l'impegno e la dedizione di un uomo di fede, rappresenta un'occasione per celebrare la diversità e la ricchezza della Chiesa cattolica nel mondo.

(23-04-2025 16:23)