Da tre continenti per la visita: il lungo viaggio del Cardinale

Da tre continenti per la visita: il lungo viaggio del Cardinale

Il lungo viaggio del Cardinale Dew: da Wellington a Roma, un arcivescovo progressista

John Atcherley Dew, arcivescovo emerito di Wellington, Nuova Zelanda, ha raggiunto Roma per il Concistoro che si terrà il 30 settembre 2023. La sua nomina a Cardinale da Papa Francesco nel 2015 è stata accolta con favore dagli ambienti progressisti della Chiesa cattolica. Ma il viaggio intrapreso per partecipare a questo importante evento è stato tutt'altro che semplice: almeno 30 ore di volo e tre aerei, un percorso che testimonia la vastità geografica della Chiesa universale e la dedizione di questo prelato.

Il Cardinale Dew, noto per il suo passato missionario e per le sue posizioni aperte su temi sociali cruciali, rappresenta una figura di spicco nel panorama ecclesiale neozelandese e internazionale. La sua esperienza sul campo, lontana dai centri del potere, ha plasmato la sua visione pastorale, caratterizzata da una spiccata attenzione per i più deboli e un impegno costante nel dialogo interreligioso.

Il suo viaggio, lungo e faticoso, è simbolo del percorso che molti cardinali, provenienti da ogni angolo del globo, intraprendono per partecipare agli eventi papali. Si tratta di un'occasione per rinsaldare i legami di comunione e per affrontare insieme le sfide che la Chiesa affronta nel mondo contemporaneo. L'elezione di Dew a Cardinale nel 2015 ha sottolineato l'impegno di Papa Francesco nel promuovere una Chiesa più inclusiva e attenta ai margini.

La presenza del Cardinale Dew a questo Concistoro è un'occasione importante per ascoltare la voce della Chiesa in Nuova Zelanda, una realtà spesso meno rappresentata nei dibattiti internazionali. La sua esperienza pastorale e le sue posizioni progressiste contribuiscono ad arricchire il confronto e la riflessione all'interno della Chiesa cattolica globale.

Questo viaggio, lungo almeno 30 ore e articolato su tre diversi aerei, rappresenta un'immagine potente della Chiesa cattolica: un corpo vasto e complesso, unito nella fede e nella missione di annunciare il Vangelo a ogni popolo, ovunque esso si trovi. L'impegno del Cardinale Dew, a dispetto della distanza e della fatica, è un segno tangibile di questa profonda unità e dedizione.

La Chiesa attende con interesse il contributo del Cardinale Dew al Concistoro, un evento che segna un momento significativo per il futuro della Chiesa stessa. La sua partecipazione, frutto di un viaggio lungo e impegnativo, sottolinea l'importanza della sua presenza e la sua voce all'interno del Collegio Cardinalizio.

(23-04-2025 16:23)