Bersani a Stazzema: il 25 aprile, cuore della Costituzione

Bersani a Stazzema: il 25 aprile, cuore della Costituzione

Bersani a Sant'Anna di Stazzema: commemorazione per le vittime della strage del '44

Sant'Anna di Stazzema si prepara ad accogliere venerdì prossimo Pierluigi Bersani, ex ministro e figura di spicco della politica italiana, per una toccante orazione in memoria delle vittime civili della strage nazifascista del 12 agosto 1944. L'evento, carico di significato storico e civile, si inserisce nel solco delle commemorazioni che ogni anno ricordano la tragedia che colpì questo piccolo borgo della Garfagnana, cancellando dalla mappa 560 innocenti, tra cui donne, bambini e anziani.

La presenza di Bersani rappresenta un segnale forte di impegno e di memoria. L'ex ministro, da sempre attento alle tematiche della Resistenza e della lotta per la libertà, interverrà per ribadire l'importanza di mantenere vivo il ricordo di questo orribile eccidio, perché "la memoria è la chiave per costruire un futuro di pace e giustizia", come ha affermato in precedenti dichiarazioni. La sua orazione si preannuncia un momento intenso di riflessione, un appello alla consapevolezza collettiva affinché tragedie come questa non si ripetano mai più.

La scelta di Sant'Anna di Stazzema come luogo della commemorazione non è casuale. Il sito, oggi museo e luogo di memoria, testimonia con forza la barbarie della guerra e la necessità di custodire gelosamente i valori della pace e della democrazia. L'evento sarà anche l'occasione per riflettere sul significato del 25 aprile, data che celebra la Liberazione. Bersani, in diverse occasioni, ha ribadito l'importanza di questa ricorrenza, definendola "il cuore della nostra Costituzione, il fondamento dei nostri valori, un giorno che va celebrato con rispetto e consapevolezza".

La partecipazione di Bersani è attesa con grande emozione dalla comunità di Sant'Anna di Stazzema, ma anche da tutta Italia. La sua presenza rappresenta un messaggio di speranza e di impegno civile, un monito a ricordare il passato per costruire un futuro migliore. L'orazione, prevista per venerdì pomeriggio presso il Sacrario di Sant'Anna di Stazzema, sarà un momento di raccoglimento e riflessione per ricordare le vittime di una tragedia che ha segnato indelebilmente la storia del nostro Paese. Maggiori informazioni sul sito del Comune di Stazzema

In un periodo storico segnato da nuovi conflitti e tensioni internazionali, l'evento assume una rilevanza ancora più significativa, rappresentando un potente monito a difendere la pace e la democrazia contro ogni forma di violenza e sopraffazione. L'impegno costante nella commemorazione di eventi come la strage di Sant'Anna di Stazzema rappresenta un'assoluta necessità per educare le nuove generazioni ai valori della libertà e della convivenza civile.

(23-04-2025 01:56)