Addio al Papa: il mondo a Roma, da Trump a Re Carlo, con 170 delegazioni.

```html
Roma Capitale del Mondo: Solenne Addio al Pontefice, Assenze Eccellenti e Presenze di Stato
BRRoma - Una folla immensa, un'emozione palpabile e 170 delegazioni straniere si preparano a rendere l'ultimo saluto al Pontefice. La capitale si blinda, blindando simbolicamente anche un'era, mentre leader mondiali e rappresentanti di ogni credo convergono verso Piazza San Pietro.BRBRIl funerale, previsto per [inserire data funerale], vedrà la partecipazione di figure di spicco come [Trump] e il Principe [William], a testimonianza dell'importanza che la figura del Pontefice ha rivestito a livello globale. Monarchi e capi di stato si uniranno al cordoglio, rappresentando un panorama internazionale eterogeneo e compatto nel lutto.BRBRTuttavia, non mancano le assenze di peso. Si segnala l'impossibilità di [Putin] e [Netanyahu] di presenziare, a causa del mandato d'arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale. Una situazione delicata che sottolinea le complessità geopolitiche anche in un momento di solenne commozione.BRBRL'incertezza aleggia ancora sulla presenza di [Xi Jinping]. Fonti diplomatiche indicano una riflessione in corso da parte del leader cinese, la cui decisione sarà cruciale per completare il quadro delle leadership globali presenti.BRBRL'evento, seguito dai media di tutto il mondo, rappresenta un momento storico per Roma e per la Chiesa Cattolica. La macchina organizzativa è al lavoro per garantire la sicurezza e il decoro di una cerimonia che si preannuncia epocale. Un ultimo saluto al Pontefice, un momento di riflessione e di unità in un mondo sempre più complesso e interconnesso.BRPer approfondimenti sulla figura del Pontefice: Sito Ufficiale del Vaticano```(