Acquisti armi Israele-Spagna: crisi nel governo, Sumar schiera con Gaza

Acquisti armi Israele-Spagna: crisi nel governo, Sumar schiera con Gaza

Spagna in fiamme: la maxi-partita e la guerra a Gaza mettono a rischio il governo

La vicepremier spagnola Yolanda Díaz, leader di Sumar, chiede a gran voce la revoca di una maxi-partita da 6,6 milioni di euro destinata al Ministero dell'Interno. La somma, inizialmente annullata e poi inspiegabilmente riconfermata, ha scatenato una vera e propria tempesta politica all'interno della coalizione di governo. Izquierda Unida, componente fondamentale dell'esecutivo, minaccia addirittura di abbandonare la coalizione se la Díaz non otterrà soddisfazione. Anche Podemos, altro pilastro del governo, si schiera contro la decisione, invocando le dimissioni del ministro dell'Interno.La situazione è ulteriormente aggravata dalla notizia dell'acquisto di proiettili da parte della Spagna da Israele. Questa decisione, presa in un momento di crescente tensione internazionale a seguito del conflitto in corso tra Israele e Hamas a Gaza, ha infiammato gli animi all'interno della coalizione, già provata dalle divergenze sulla maxi-partita."Noi con Gaza", ha dichiarato con fermezza Yolanda Díaz, sottolineando la posizione di Sumar a favore del popolo palestinese e manifestando una forte preoccupazione per le conseguenze umanitarie del conflitto. Questa presa di posizione, netta e inequivocabile, accentua la spaccatura interna al governo, alimentando le speculazioni su una possibile crisi di governo.La tensione è palpabile. La richiesta di revoca della maxi-partita, unita alla posizione di Sumar sulla guerra a Gaza e alle minacce di dimissioni da parte di Izquierda Unida e alle richieste di dimissioni nei confronti del Ministro dell'Interno, crea un quadro politico estremamente delicato e incerto. Il futuro della coalizione di governo spagnola appare, in questo momento, appeso a un filo. L'opposizione osserva con attenzione gli sviluppi, pronta a sfruttare qualsiasi segno di debolezza. La prossima settimana si preannuncia decisiva per il destino dell'esecutivo. L'opinione pubblica attende con ansia gli sviluppi, in un clima di profonda incertezza e crescente polarizzazione. Il caso della maxi-partita e la questione della fornitura di proiettili ad Israele rappresentano una prova di fuoco per la coalizione di governo spagnola, che rischia di crollare sotto il peso delle contraddizioni interne e delle pressioni internazionali.BRIl dibattito pubblico è acceso e i media spagnoli seguono con attenzione ogni dichiarazione dei protagonisti. Le prossime ore saranno decisive per capire se il governo riuscirà a superare questa grave crisi.

(23-04-2025 19:11)