Fratin (Pichetto): continuità con il pontificato di Francesco

Un Anno Dopo la Scomparsa di Papa Francesco: Laudato Si' e l'Eredità di un Pontefice
La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso anno, lascia un vuoto incolmabile. Ma la sua eredità, particolarmente incisiva nella lotta per la salvaguardia del pianeta, continua ad ispirare azioni concrete. A dieci anni dalla pubblicazione dell'Enciclica Laudato Si', il Ministro Pichetto Fratin ha ribadito l'impegno del Governo italiano a proseguire lungo il solco tracciato dal Pontefice emerito.
Oggi assume un significato particolare: un anniversario denso di riflessioni, un momento per ricordare l'impegno di Francesco per la giustizia sociale e ambientale. Il suo messaggio, contenuto nella Laudato Si', è più attuale che mai. Un appello accorato alla cura della casa comune, un invito a cambiare rotta, a contrastare i cambiamenti climatici e a promuovere uno sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente e la dignità umana.
“Vogliamo continuare sul solco tracciato da Papa Francesco” ha dichiarato il Ministro Pichetto Fratin, sottolineando l'importanza di proseguire con le politiche ambientali avviate negli ultimi anni. Il suo impegno, come quello del Governo, si concentra su diverse azioni concrete: dalla transizione energetica verso fonti rinnovabili, alla protezione della biodiversità, fino al supporto alle comunità più vulnerabili colpite dai cambiamenti climatici.
Laudato Si' non è solo un documento papale, ma un invito rivolto a tutta l'umanità. Un appello che chiede un cambiamento radicale nel nostro stile di vita, nella nostra relazione con la natura e con il prossimo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, l'eredità di Papa Francesco continua a ispirare movimenti ambientalisti, iniziative politiche e azioni individuali. La sua voce, sebbene silente, risuona ancora potente, un monito a costruire un futuro più sostenibile e giusto per tutti.
Ricordare Papa Francesco oggi significa anche impegnarsi attivamente nella tutela dell'ambiente. È un impegno che richiede la collaborazione di tutti, dalle istituzioni internazionali alle singole persone. Seguire l’esempio di Papa Francesco significa agire con responsabilità e consapevolezza, per lasciare alle generazioni future un pianeta sano e vivibile. È un compito arduo, ma necessario, un dovere morale che dobbiamo assumerci.
Per approfondire il tema della Laudato Si' e dell'impegno del Governo italiano per la sostenibilità ambientale, è possibile consultare il sito del Ministero della Transizione Ecologica https://www.mite.gov.it/.
(