Usa-Cina: primi segnali di distensione, Trump frena su Powell

Usa-Cina: primi segnali di distensione, Trump frena su Powell

Trump getta acqua sul fuoco: pace con la Fed e sconti sui dazi cinesi

Una giornata di segnali di distensione sul fronte economico internazionale. Dopo giorni di incertezza e tensioni, Donald Trump ha rassicurato i mercati annunciando di non avere alcuna intenzione di licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve. Questa dichiarazione, arrivata in un momento di forte volatilità finanziaria, ha contribuito a stemperare le preoccupazioni su una possibile ulteriore destabilizzazione dell'economia americana.

Ma le buone notizie non finiscono qui. Il presidente americano ha anche rivelato la decisione di ridurre "in modo sostanziale" i dazi sulle importazioni cinesi. Un'apertura significativa, che secondo Pechino apre le porte a una ripresa dei colloqui commerciali. "La porta è spalancata", ha affermato un portavoce del ministero degli Esteri cinese, sottolineando la disponibilità a lavorare con gli Stati Uniti per raggiungere un accordo vantaggioso per entrambe le parti.

La decisione di Trump di mantenere Powell al suo posto è stata accolta con sollievo dagli esperti economici. La sostituzione del presidente della Fed avrebbe potuto alimentare ulteriori paure sull'andamento dell'economia americana, già alle prese con la crescente incertezza globale. L'impegno del Presidente a mantenere una politica monetaria indipendente, seppure sottoposto a costante pressione, rappresenta un importante segnale di stabilità.

La riduzione dei dazi, invece, potrebbe avere un impatto significativo sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Si tratta di un passo importante verso la de-escalation delle tensioni commerciali che hanno caratterizzato gli ultimi due anni. Rimane da vedere quali saranno le reazioni concrete della Cina e se questa mossa rappresenterà l'inizio di una fase di vera e propria distensione o solo una tregua temporanea. La situazione, dunque, resta fluida e merita di essere seguita con attenzione.

Il futuro dei rapporti commerciali tra Washington e Pechino rimane incerto, ma le dichiarazioni di Trump suggeriscono una volontà di riaprire il dialogo e trovare una soluzione che eviti un ulteriore deterioramento dei rapporti. Questo cambiamento di rotta, se confermato dai fatti, potrebbe avere ripercussioni positive non solo sulle due economie maggiori del mondo, ma anche sull'intero sistema economico globale. L'attenzione dei mercati rimane alta, in attesa di sviluppi concreti.

(23-04-2025 10:48)