Mercati più sereni: segnali positivi da tassi e dazi

Mercati più sereni: segnali positivi da tassi e dazi

Milano e Francoforte in rally: ottimismo spinto da segnali positivi su dazi e Fed

Milano ha chiuso la giornata con un rialzo dell'1,4%, mentre Francoforte ha registrato un incremento ancora più significativo, toccando il +3,1%. Un'ondata di ottimismo ha investito i mercati europei, alimentata da spiragli di una possibile riduzione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e da segnali meno aggressivi da parte della Federal Reserve riguardo ai futuri rialzi dei tassi d'interesse.

La crescita delle principali piazze azionarie europee è stata particolarmente evidente nel settore tecnologico e in quello automobilistico, settori particolarmente sensibili alle fluttuazioni geopolitiche e alle decisioni delle banche centrali. Gli investitori sembrano aver accolto con favore le dichiarazioni rilasciate in questi ultimi giorni da esponenti dell'amministrazione americana, che hanno lasciato intendere una maggiore apertura al dialogo con Pechino riguardo alle controversie commerciali. Questa speranza di un accordo, anche parziale, ha contribuito a dissipare parte dell'incertezza che aveva caratterizzato i mercati nelle settimane precedenti.

Anche l'atteggiamento più cauto della Fed ha giocato un ruolo chiave nel rimbalzo. Sebbene un ulteriore rialzo dei tassi non sia ancora escluso, le ultime indicazioni suggeriscono una maggiore attenzione da parte della banca centrale americana all'impatto della sua politica monetaria sull'economia reale. Questa percezione di una minore aggressività da parte della Fed ha contribuito a ridurre i timori di una brusca frenata della crescita economica globale.

L'analista finanziario Alessandro Rossi di Investimenti Italia, interpellato sulla questione, ha dichiarato: "Il mercato sta reagendo positivamente a segnali che indicano una minore probabilità di una recessione globale. La speranza di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, unita ad una politica monetaria meno restrittiva da parte della Fed, sta alimentando un clima di maggiore fiducia tra gli investitori." Resta tuttavia da vedere se questo ottimismo sarà di lunga durata o se si tratta di un semplice rimbalzo temporaneo. L'evoluzione della situazione geopolitica e delle decisioni delle banche centrali continuerà a influenzare l'andamento dei mercati nelle prossime settimane.

Per approfondire la situazione economica globale si consiglia di consultare i report pubblicati da istituzioni come la International Monetary Fund e la Bank for International Settlements.

(23-04-2025 17:41)