Piano sicurezza a Roma: si preparano i funerali del Papa

Roma blindata per i funerali di Stato di Benedetto XVI
Roma è in stato di massima allerta. L'apparato di sicurezza è stato attivato a pieno regime per garantire il regolare svolgimento dei funerali di Stato di Papa Benedetto XVI, previsti per giovedì 5 gennaio in Piazza San Pietro. Un'imponente macchina organizzativa, coordinata dalle forze dell'ordine, è in azione per controllare ogni aspetto, dalla superficie alla sottosuolo, dal cielo alla rete informatica.
Controlli serrati sono in corso in tutta la città, con un'attenzione particolare rivolta alle aree circostanti il Vaticano. Una no-fly zone è stata istituita sopra la capitale, limitando severamente il traffico aereo. Maxi schermi sono stati posizionati in diverse zone della città per consentire alla popolazione di seguire la cerimonia funebre. Gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino sono stati rinforzati per gestire l'afflusso delle delegazioni internazionali e il prevedibile aumento dei passeggeri in arrivo per rendere omaggio al Pontefice emerito.
La Prefettura di Roma ha diramato un comunicato ufficiale, specificando le misure di sicurezza adottate e le eventuali limitazioni alla circolazione stradale. Il piano prevede un dispiegamento massiccio di agenti di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, coadiuvati da unità cinofile e specializzate nella lotta al terrorismo. Verifiche straordinarie sono in atto anche sulla presenza di possibili minacce cibernetiche, considerando l'importanza dell'evento a livello globale.
Il dispositivo di sicurezza è stato studiato nei minimi dettagli per garantire la massima protezione al pubblico e alle delegazioni presenti, senza compromettere lo svolgimento della cerimonia. La collaborazione tra le diverse forze di polizia e le istituzioni coinvolte è fondamentale per il successo dell'operazione. Si prevede una partecipazione di massa da ogni parte del mondo, richiedendo quindi un coordinamento impeccabile. Le autorità invitano la cittadinanza alla massima collaborazione e comprensione per le eventuali limitazioni al traffico e alla viabilità.
La città eterna, avvolta in un clima di lutto e di raccoglimento, si prepara a dare l'ultimo saluto a Benedetto XVI, con un impegno straordinario nel garantire sicurezza e ordine pubblico durante le esequie. Il Ministero dell'Interno ha assicurato il massimo impegno per la riuscita dell'evento.
(