Maltempo primaverile: allerta grandine

Allerta meteo: nubifragi in arrivo su Piemonte e Lombardia
Una nuova ondata di maltempo si sta abbattendo sul Nord Italia, con particolare attenzione su Piemonte e Lombardia. La Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo di livello arancione per rischio idrogeologico e per forti temporali, con possibili grandinate di elevata intensità. Il passaggio di una fase depressionaria, che oggi ha iniziato a interessare le regioni settentrionali, si intensificherà nelle prossime ore spostandosi verso sud.
"Si prevedono precipitazioni intense e persistenti, con cumulate significative in breve tempo," spiega un comunicato della Protezione Civile, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Sono previsti forti venti e possibili fenomeni di raffiche, in grado di provocare danni alle strutture e alla viabilità. L'allerta riguarda soprattutto le zone collinari e montane, ma non sono escluse criticità anche nelle aree pianeggianti.
La primavera quest'anno sembra volersi prendere una lunga pausa, mostrando il suo volto più burrascoso. Dopo un periodo di relativa calma, il ritorno del maltempo mette a dura prova la popolazione e le infrastrutture, già provate dalle precedenti perturbazioni. Gli esperti meteorologi prevedono che le precipitazioni proseguiranno per almeno 24-48 ore, con un'attenuazione graduale solo in seguito. La situazione è monitorata costantemente e gli aggiornamenti saranno pubblicati tempestivamente dalle autorità competenti.
Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione alle segnalazioni delle autorità e di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per proteggere sé stessi e i propri beni. È importante tenere sotto controllo il livello dei corsi d'acqua e segnalare immediatamente eventuali criticità alle forze dell'ordine. In caso di forti temporali è opportuno cercare riparo in luoghi sicuri e lontani da alberi e linee elettriche.
Per rimanere aggiornati sulla situazione meteo e sulle eventuali variazioni dell'allerta, si consiglia di consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale e nazionale: Protezione Civile Nazionale e i siti delle rispettive regioni Piemonte e Lombardia.
(