Maltempo in arrivo: allerta grandine e possibili nubifragi

Rischio nubifragi: allerta meteo per Piemonte e Lombardia
Il maltempo torna a imperversare su gran parte del Nord Italia. Una nuova ondata di instabilità atmosferica, caratterizzata da forti temporali, grandine e rischio nubifragi, sta per colpire Piemonte e Lombardia. Secondo le previsioni dei principali centri meteorologici, il passaggio di una fase depressionaria, che inizierà oggi, si intensificherà nel corso delle prossime ore, spostandosi gradualmente verso sud.
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile regionale, invita la popolazione a prestare la massima attenzione. Si prevedono precipitazioni intense e improvvise, accompagnate da forti raffiche di vento e grandinate di elevata intensità. Le zone più a rischio sono quelle collinari e montane, ma non sono escluse situazioni critiche anche nelle aree pianeggianti. Le autorità raccomandano di evitare attività all'aperto non indispensabili, soprattutto nelle ore di maggiore criticità.
La situazione è resa ancora più complessa dalla saturazione dei terreni, già in sofferenza a causa delle piogge delle settimane scorse. Questo aumenta il rischio di allagamenti e di smottamenti. Le squadre di soccorso sono state messe in stato di massima allerta e sono pronte ad intervenire in caso di necessità. Si raccomanda di seguire attentamente gli aggiornamenti meteo e le indicazioni delle autorità.
La primavera capricciosa: questo nuovo episodio di maltempo conferma la notevole variabilità climatica che sta caratterizzando la stagione. Dopo un periodo di relativa calma, il ritorno di un'intensa perturbazione atmosferica getta un'ombra di preoccupazione sulle attività agricole e sulla sicurezza della popolazione. Le temperature, dopo una breve impennata, subiranno un brusco calo.
Si invitano i cittadini a consultare i siti ufficiali della Protezione Civile regionale per gli aggiornamenti in tempo reale sulla situazione meteo e sulle eventuali ordinanze di sicurezza. Protezione Civile Nazionale è una risorsa preziosa per rimanere informati e preparati ad affrontare eventuali criticità.
In caso di emergenza, contattare immediatamente il numero di emergenza 112.
(