Roma si prepara all'ultimo saluto a Papa Francesco (o al Pontefice, a seconda di chi era il Papa deceduto)

Domani la Traslazione, Sabato i Funerali: Roma si prepara all'addio a Benedetto XVI
Roma, 4 gennaio 2023 - Domani, 5 gennaio, avrà luogo la solenne traslazione della bara di Papa Benedetto XVI dalla cappella privata di Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Un momento di raccoglimento e preghiera che precede i funerali di Stato, previsti per sabato 26 aprile, e che segnerà un passaggio significativo nel percorso di lutto per la Chiesa e per il mondo intero.
La cerimonia di domani, che avverrà in forma privata alla presenza di un ristretto numero di fedeli e di autorità ecclesiastiche, rappresenterà un'occasione per un ultimo saluto intimo al Papa emerito prima della funzione pubblica di sabato. La bara, in legno di cipresso, sarà trasferita nel luogo dove riposerà per l'eternità, nella cripta della Basilica, dove già giacciono i resti di altri Pontefici.
La scelta di celebrare i funerali di Stato il 5 gennaio, un giorno di grande significato per il calendario cristiano, non è casuale. Il 5 gennaio, infatti, è la data della festa liturgica dell’Epifania, la celebrazione della manifestazione di Cristo al mondo. Una scelta che sottolinea la fede e il profondo messaggio di speranza lasciati in eredità dal Papa emerito.
Sabato 26 aprile, la piazza San Pietro si trasformerà in un immenso luogo di preghiera e di commemorazione. Si attendono migliaia di persone da ogni parte del mondo per partecipare alla celebrazione solenne presieduta da Papa Francesco. L'evento, ampiamente coperto dai media internazionali, sarà trasmesso in diretta televisiva e radiofonica in tutto il mondo.
Il sito ufficiale del Vaticano fornirà aggiornamenti costanti sulla programmazione degli eventi.
La scomparsa di Benedetto XVI ha lasciato un vuoto profondo nel cuore di milioni di persone. La sua eredità, così ricca di insegnamenti teologici e riflessioni profonde sulla fede, continuerà ad ispirare e guidare generazioni di credenti. Questi giorni di commiato sono un momento importante per celebrare la sua vita e ricordare la sua dedizione alla Chiesa e all'umanità.
In questi giorni di lutto, la città di Roma si prepara ad accogliere fedeli e pellegrini provenienti da ogni parte del globo, un'occasione non solo di commemorazione, ma anche di profonda riflessione sulla figura di Benedetto XVI e sulla sua eredità spirituale.
(