Roma: Ultime onoranze per Papa Francesco il 26 aprile

Domani la Traslazione, Sabato i Funerali: Roma si Prepara all'Addio a Papa Benedetto XVI
Roma, 4 Gennaio 2023 - Domani, 5 Gennaio, si svolgerà la solenne traslazione della bara di Papa Benedetto XVI dalla Cappella della Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Un momento di profonda commozione che precede i funerali solenni, previsti per sabato 5 gennaio alle ore 9:30. La cerimonia, presieduta da Papa Francesco, segnerà l'ultimo saluto al Pontefice emerito, scomparso sabato 31 dicembre.
La traslazione, un evento carico di significato religioso e simbolico, vedrà la partecipazione di numerose autorità religiose e civili. Il feretro, preceduto da una processione silenziosa, percorrerà un breve tragitto all'interno del Vaticano, attraversando gli spazi sacri che hanno visto Benedetto XVI vivere gli ultimi anni della sua vita.
Sabato, la Basilica di San Pietro accoglierà migliaia di fedeli giunti da ogni parte del mondo per partecipare ai funerali. L'evento, che si prospetta di grande impatto emotivo, sarà trasmesso in diretta televisiva e online, permettendo a milioni di persone di seguire l'ultimo saluto al Papa emerito. La liturgia funebre, celebrata con il rito tradizionale della Chiesa Cattolica, sarà un momento di raccoglimento e preghiera, scandito da canti gregoriani e letture sacre.
Il mondo ricorda Benedetto XVI non solo per il suo lungo pontificato ma anche per la sua profonda erudizione teologica e la sua figura mite e riflessiva. La sua eredità intellettuale e spirituale continuerà a ispirare generazioni di fedeli. La scelta della sepoltura nella cripta vaticana, nella stessa Basilica di San Pietro, sottolinea l'importanza della sua figura nella storia della Chiesa. Il sito ufficiale del Vaticano fornirà aggiornamenti costanti sulla celebrazione.
In questo giorno di lutto e di preghiera, Roma si stringe attorno alla Chiesa e al ricordo di Benedetto XVI, un Papa che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore di milioni di persone. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa non solo per i cattolici, ma per l'intero mondo. L'evento richiama l’attenzione sull’importanza del dialogo interreligioso e della ricerca di pace che hanno caratterizzato il suo ministero.
(