Papa Francesco: pellegrini in preghiera nella sua futura tomba

Papa Francesco: pellegrini in preghiera nella sua futura tomba

Pellegrini da tutto il mondo a Santa Maria Maggiore per rendere omaggio a Benedetto XVI

Santa Maria Maggiore, Roma - Un fiume incessante di fedeli, provenienti da ogni angolo del globo, ha invaso la Basilica di Santa Maria Maggiore sull’Esquilino in questi giorni. L’occasione? La preparazione della tomba di Papa Benedetto XVI, che sarà sepolto proprio in questa storica chiesa romana. L’atmosfera è carica di commozione e di una profonda spiritualità. Un silenzio quasi reverenziale è interrotto solo dalle preghiere sussurrate e dal suono discreto dei passi sulla pavimentazione antica.

Centinaia di pellegrini, con visi segnati da una commozione palpabile, si sono recati in basilica per rendere omaggio al Papa emerito. Molti hanno percorso chilometri, viaggiando da paesi lontani, per potersi trovare almeno idealmente vicini a colui che per molti anni ha guidato la Chiesa Cattolica. Le lunghe file che si snodano all’interno della basilica testimoniano l’affetto e la stima che ancora oggi Benedetto XVI raccoglie nel cuore di milioni di persone.

Qui è come essere accanto a lui”, ha confidato una signora anziana, giunta da Monaco di Baviera, le lacrime agli occhi. Un sentimento condiviso da molti altri, che hanno trovato nella basilica un luogo di raccoglimento e di preghiera, un’occasione per ricordare il pontificato di Benedetto XVI e per ringraziarlo per il suo insegnamento e la sua guida spirituale.

Oltre alle preghiere, si registra una vivace attività fotografica. Molti pellegrini immortalano i dettagli della basilica, gli affreschi, i mosaici, e soprattutto il luogo prescelto per la sepoltura, nella cripta. Le immagini, diffuse sui social media, testimoniano la portata internazionale di questo momento di commemorazione e di preghiera. La scelta di Santa Maria Maggiore, luogo di profonda storia e tradizione, sottolinea ulteriormente il significato di questo evento. La basilica, con la sua bellezza e la sua atmosfera solenne, si è trasformata in un luogo di incontro e di condivisione del dolore e della speranza.

La presenza dei pellegrini, provenienti da culture e lingue diverse, dimostra la portata universale del messaggio di Benedetto XVI e l'impatto che il suo pontificato ha avuto su persone di tutto il mondo. La sua eredità spirituale continua a vivere, e la sepoltura a Santa Maria Maggiore rappresenta un ulteriore capitolo di una storia che continua a ispirare fede e riflessione.

Per approfondire: Sito ufficiale del Vaticano

(22-04-2025 12:27)