**Papa Francesco: i momenti chiave del suo pontificato**

`
Francesco, un Pontificato di Svolta: Dieci Anni di Sorprese e Sfide
Dieci anni sono trascorsi dall'elezione di Papa Francesco, un periodo segnato da scelte coraggiose, gesti inattesi e un'attenzione costante verso i più fragili. Il pontificato di Papa Bergoglio ha scosso le fondamenta della Chiesa Cattolica, aprendo un dialogo inedito con il mondo contemporaneo.BR
Uno dei momenti più emblematici è stato certamente l'incontro e l'abbraccio con il Patriarca Cirillo, un passo fondamentale verso la riconciliazione tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa Russa, un evento storico che ha superato secoli di divisioni. BR
Altrettanto rilevante è l'accordo siglato con la Cina sulla nomina dei vescovi, un tentativo di superare le tensioni e garantire la libertà religiosa dei cattolici cinesi. Questo accordo, pur controverso, rappresenta un passo concreto verso una maggiore presenza e influenza della Chiesa in un paese in forte crescita.BR
Le sue affermazioni, a volte dirette e senza filtri, sulle tematiche sociali e morali, come quelle riguardanti le persone omosessuali, hanno suscitato dibattiti e reazioni contrastanti all'interno della comunità cattolica e non solo.BR
La celebrazione di due Giubilei, uno straordinario nel 2015-2016 dedicato alla Misericordia e un altro ordinario in preparazione, testimonia la sua volontà di porre al centro del cammino della Chiesa l'accoglienza, il perdono e l'attenzione verso chi soffre.BR
La prima lavanda dei piedi compiuta in un carcere minorile, un gesto simbolico di umiltà e servizio verso i più emarginati, ha segnato un cambiamento di rotta rispetto alla tradizione.BR
Ancor più recente, la sua costante attenzione alla crisi umanitaria a Gaza, testimoniata dalle ripetute telefonate e appelli per la pace, dimostra la sua profonda preoccupazione per le sofferenze del mondo e il suo ruolo attivo nel promuovere il dialogo e la risoluzione dei conflitti. Il suo appello costante alla pace e alla fratellanza universale risuona come un monito in un mondo segnato da guerre e divisioni.BR
Il pontificato di Papa Francesco, quindi, si configura come un periodo di transizione e rinnovamento, un cammino aperto al futuro, con la speranza di una Chiesa più inclusiva, dialogante e vicina agli ultimi. Le sfide, tuttavia, sono ancora molte e richiedono un impegno costante da parte di tutti i fedeli e degli uomini di buona volontà.
`(