L'assenza di Putin ai funerali di Papa Francesco

L

Putin e il funerale di Papa Francesco: il viaggio impossibile

La partecipazione di Vladimir Putin ai funerali di Papa Francesco sembrava già improbabile per le tensioni geopolitiche in corso, ma la situazione si è ulteriormente complicata. Il presidente russo, infatti, per raggiungere la Città del Vaticano sabato prossimo dovrebbe affrontare un percorso ad ostacoli di notevole complessità, che lo esporrebbe a una serie di rischi legali e diplomatici.

Secondo fonti di intelligence internazionali, per raggiungere Roma, Putin dovrebbe sorvolare diversi Stati europei dove è sottoposto a sanzioni. Questo, di per sé, costituirebbe una violazione delle misure restrittive imposte in seguito all'invasione dell'Ucraina. Si tratta di una prospettiva altamente rischiosa, che metterebbe a dura prova le relazioni già tese con l'Occidente.

Ma le difficoltà non finiscono qui. All'arrivo in Italia, Putin rischia l'arresto. La Corte Penale Internazionale (CPI) ha infatti emesso un mandato di cattura nei suoi confronti per crimini di guerra. L'Italia, in quanto Stato membro della CPI, è obbligata a dare esecuzione al mandato, indipendentemente dal suo ruolo di ospite di un evento di tale portata.

La situazione genera un intricato dilemma diplomatico per il governo italiano. Da un lato, c'è l'obbligo di rispettare le norme internazionali e il mandato della CPI; dall'altro, la delicatezza di gestire un evento di lutto globale che vedrà la partecipazione di leader di tutto il mondo.

L'ipotesi di un'eventuale presenza di Putin ai funerali appare quindi estremamente remota, anche al di là delle considerazioni politiche legate al conflitto in Ucraina. Le barriere legali e logistiche sono insormontabili. Resta da vedere come la Russia gestirà la situazione e se saranno intraprese iniziative diplomatiche per trovare una soluzione, anche se al momento appare altamente improbabile.

La scelta di non partecipare potrebbe essere dettata quindi non solo dalle tensioni geopolitiche, ma anche dalla necessità di evitare una situazione di estrema imbarazzo internazionale e di rischio personale per il presidente russo. La vicenda evidenzia ancora una volta la complessità della situazione internazionale e il peso delle sanzioni e del mandato di cattura emesso dalla CPI.

Per ulteriori approfondimenti sul mandato di arresto emesso dalla CPI: https://www.icc-cpi.int/

(22-04-2025 12:17)