Il sostegno di Papa Francesco a Mimmo Lucano: "Mi scrisse una lettera quando ero accusato di crimini"

La lettera del Papa a Mimmo Lucano: un gesto di speranza nel "periodo più buio"
Mimmo Lucano, l'ex sindaco di Riace, ricorda con commozione la lettera ricevuta da Papa Francesco nel 2016. Un gesto di vicinanza e di stima arrivato, a suo dire, nel momento più difficile della sua esperienza amministrativa, quando le accuse giudiziarie lo avevano travolto e lo avevano dipinto come un criminale agli occhi di molti.
"Il Papa mi scrisse una lettera, al mio fianco quando tutti mi davano del criminale", ha dichiarato Lucano in una recente intervista, sottolineando il profondo significato di quel messaggio papale. La missiva, giunta nel 2016, esprimeva ammirazione e gratitudine per il modello di accoglienza dei rifugiati attuato a Riace sotto la sua amministrazione. Un modello che, nonostante le controversie legali e le aspre critiche, è stato riconosciuto a livello internazionale come esempio di integrazione e di coesistenza pacifica.
Papa Francesco, con la sua lettera, ha espresso un sostegno morale importante a Lucano, riconoscendo il valore del suo impegno e contrastando la narrazione negativa che si era diffusa sui media. Un gesto significativo, che ha confermato l'attenzione del Pontefice per le tematiche dell'accoglienza e dell'integrazione, e che rappresenta un faro di speranza per chi si batte per la giustizia sociale.
La lettera, purtroppo, non è stata resa pubblica, ma la testimonianza di Lucano ne rivela l'essenza: un messaggio di solidarietà, di apprezzamento per un progetto di accoglienza innovativo e coraggioso, e una condanna implicita delle accuse che si addensavano sul sindaco di Riace. Un segno di speranza in un periodo segnato da forti tensioni politiche e sociali, un esempio di come anche un gesto semplice possa avere un impatto profondo e duraturo.
L'episodio della lettera del Papa a Lucano resta un simbolo potente, un'immagine di resistenza e di speranza di fronte alle avversità. Un monito a non dimenticare l'importanza dell'accoglienza e della solidarietà, valori fondamentali per costruire una società più giusta ed equa. Un esempio di come la fede e l'impegno civile possano incontrarsi per promuovere il bene comune.
Il caso di Riace e la lettera di Papa Francesco restano, a distanza di anni, un argomento di dibattito e riflessione sull'immigrazione, l'integrazione e il ruolo della Chiesa nella società contemporanea.
(