Il pontificato di Francesco: l'eredità di Ignazio secondo Spadaro

Il pontificato di Francesco: l

Il teologo Spadaro: Bergoglio, un pontificato ispirato da Ignazio di Loyola

"Papa Francesco: un pastore che non si limita a guidare il gregge, ma va alla ricerca della singola pecora smarrita". Questa la chiave di lettura offerta da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, per comprendere il pontificato di Bergoglio. In una recente intervista, Spadaro ha illuminato l'azione di Papa Francesco, evidenziando la profonda influenza di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, sul suo operato.

Spadaro ha sottolineato come la figura di Ignazio, con la sua esperienza di conversione e la sua dedizione alla missione, abbia ispirato profondamente il Pontefice. "Bergoglio, fin dall'inizio del suo ministero, ha dimostrato una forte consapevolezza di non dover solo 'pascolare' il gregge, ma di dover andare in cerca di chi si è allontanato dalla fede, di chi si sente escluso e marginale", ha affermato il teologo. Questa visione, secondo Spadaro, permea ogni aspetto dell'azione di Francesco, dalla sua insistenza sul dialogo interreligioso alla sua attenzione per i poveri e gli emarginati.

L'enfasi sulla misericordia e il perdono, così caratteristica del pontificato di Francesco, trova, secondo Spadaro, le sue radici negli insegnamenti di Ignazio. "L'esperienza spirituale di Ignazio, marcata dalla ricerca della volontà di Dio e dalla profonda fiducia nella sua misericordia, risuona fortemente nell'approccio pastorale di Papa Francesco". Spadaro ha citato esempi concreti, come l'Anno Santo straordinario della Misericordia e la costante attenzione del Papa alle situazioni di sofferenza nel mondo, a conferma di questa lettura del pontificato.

Non si tratta solo di un'interpretazione teologica, ma di un'analisi che contribuisce a comprendere le scelte spesso controverse, ma sempre coraggiose, di Papa Francesco. La ricerca della "pecora smarrita" richiede, infatti, un'uscita dalle consuetudini e un'apertura al cambiamento, caratteristiche che hanno contraddistinto il suo pontificato, suscitando sia entusiasmi che critiche. "Questo non significa che il suo cammino sia privo di difficoltà o di incomprensioni – ha concluso Spadaro – ma dimostra una coerenza profonda con la sua visione della Chiesa come comunità in uscita, sempre alla ricerca di chi è ai margini."

L'analisi di Spadaro fornisce uno strumento interpretativo prezioso per comprendere la complessità del pontificato di Francesco, invitando a una riflessione approfondita sulla missione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Sito Ufficiale della Santa Sede

(22-04-2025 01:00)