Gaza: Edith Bruck critica la posizione papale, pur riconoscendone l'impegno per la pace e gli ebrei

Gaza: Edith Bruck critica la posizione papale, pur riconoscendone l

Edith Bruck: “Bergoglio a casa mia, un ricordo indelebile. Su Gaza però aveva torto”

Una testimonianza toccante, quella di Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti, che ricorda la visita di Papa Francesco a casa sua. Un incontro avvenuto quest'anno, carico di emozioni e riflessioni, che la scrittrice ha condiviso con i media, offrendo uno spaccato intimo e significativo del rapporto tra la figura papale e una voce cruciale della memoria storica.

“Papa Francesco è venuto a trovarmi a casa mia”, ha raccontato Edith Bruck, “Un gesto che mi ha profondamente colpita. Ricordo la sua semplicità, la sua umanità. Era consapevole, e lo sottolineo con forza, che l’odio chiama soltanto l’odio, che la violenza genera violenza. Questo è un messaggio universale, fondamentale per costruire un mondo migliore. Il Papa ha fatto molto per la pace e per gli ebrei, la sua opera è indiscutibile sotto questo aspetto. Ha contribuito a rafforzare i legami tra la Chiesa Cattolica e il popolo ebraico, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca”.

Ma la testimonianza di Bruck non si limita a un elogio incondizionato. Con la sua consueta franchezza, la scrittrice ha espresso anche un punto di vista critico su alcune scelte del Pontefice: “Tuttavia, devo dire che sulla questione di Gaza non sono d’accordo con lui. Credo che le sue parole non abbiano pienamente considerato la sofferenza del popolo palestinese, la tragedia umanitaria che si sta consumando in quella terra martoriata dalla guerra. Ritengo che la pace vera passi anche da una ferma condanna delle ingiustizie e di chi le perpetra, senza distinguo tra vittime e carnefici”.

Le parole di Edith Bruck rappresentano un monito importante. Una testimonianza preziosa, che va oltre l’aspetto aneddotico della visita papale, per focalizzarsi sui grandi temi della pace, della giustizia e della memoria. La scrittrice, con la sua lucidità e la sua sensibilità, ci ricorda che il percorso verso un futuro migliore passa anche attraverso un’analisi critica e onesta delle contraddizioni del nostro tempo, anche quelle che coinvolgono le massime autorità morali e religiose. Il sito ufficiale del Vaticano offre ulteriori informazioni sull'attività del Papa. La storia di Edith Bruck, e le sue riflessioni, restano un potente appello alla pace e alla riflessione, un invito a non dimenticare mai il peso delle scelte e delle parole, e la responsabilità che ogni individuo porta nel costruire un mondo più giusto e più umano.

(22-04-2025 01:00)