Francesco: un destino segnato dal nome.

Francesco: un destino segnato dal nome.

```html

R50: Il Pontificato di Francesco, Un Decennio di Svolta

Dieci anni fa, il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa, assumendo il nome di Francesco. Un evento che ha segnato profondamente la Chiesa Cattolica e il mondo intero.

Per commemorare questo anniversario, riproponiamo un estratto del commento di Vito Mancuso, pubblicato su La Repubblica il 14 marzo 2013, dal titolo "Francesco, nel nome una missione":

"Il nome Francesco è una dichiarazione d'intenti. Evoca povertà, umiltà, semplicità. Suggerisce un ritorno alle origini del Vangelo, un'attenzione particolare ai più deboli e agli emarginati. La scelta di Bergoglio è un segnale forte, un invito alla Chiesa a rinnovarsi, a ritrovare la sua autentica vocazione profetica."

Il pontificato di Francesco, in questi dieci anni, ha effettivamente incarnato i valori evocati dal nome. Le sue azioni, le sue parole, il suo stile di vita hanno testimoniato un impegno costante per la giustizia sociale, per la pace, per il dialogo interreligioso. Francesco ha affrontato con coraggio le sfide del nostro tempo, denunciando le disuguaglianze, le ingiustizie, le guerre.

Recentemente, l'attenzione si è concentrata sulle parole di Papa Francesco durante l'udienza generale, dove ha ribadito l'importanza della cura del creato e della fratellanza universale, temi centrali del suo magistero.

Il pontificato di Francesco continua a suscitare speranze e interrogativi, a ispirare un dibattito aperto e costruttivo all'interno e all'esterno della Chiesa. Un pontificato che, indubbiamente, lascerà un segno indelebile nella storia del cattolicesimo e del mondo.

```

(22-04-2025 00:01)