Concistoro cardinalizio: inizio lavori

Sarà ufficializzata la data dei funerali di Papa Francesco: tra venerdì e domenica?
Città del Vaticano - L'attesa per la definizione delle esequie di Papa Benedetto XVI tiene con il fiato sospeso il mondo intero. Secondo indiscrezioni provenienti dal Vaticano, la prima Congregazione dei Cardinali, riunita per discutere le modalità dei funerali, dovrebbe ufficializzare la data nel corso delle prossime ore. Le ipotesi più accreditate, al momento, indicano una celebrazione tra venerdì e domenica di questa settimana.
La decisione finale, ovviamente, spetterà al Collegio Cardinalizio, ma la rapidità con cui si sta procedendo suggerisce una volontà di celebrare le esequie in tempi brevi, nel rispetto del desiderio di semplicità espresso dallo stesso Papa emerito. Si attendono, quindi, comunicazioni ufficiali da parte della Sala Stampa della Santa Sede nelle prossime ore, che chiariranno definitivamente giorno, ora e luogo della cerimonia.
L'atmosfera in Vaticano è di raccoglimento e preghiera. Migliaia di fedeli si sono riversati in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Pontefice emerito, lasciando fiori e messaggi di cordoglio. La morte di Benedetto XVI ha suscitato un'ondata di commozione a livello globale, testimoniando l'impatto profondo che la sua figura ha avuto sulla Chiesa cattolica e sul mondo intero.
Intanto, i preparativi per i funerali procedono a ritmo serrato. Si prevede una partecipazione massiccia di personalità religiose e civili da tutto il mondo, con un'organizzazione logistica di notevole complessità, data l'importanza dell'evento e l'affluenza attesa di persone. La copertura mediatica sarà certamente capillare, con tutti i principali network internazionali collegati in diretta per dare conto di questa importante cerimonia.
L'eleganza sobria e la profonda spiritualità che hanno caratterizzato il pontificato di Benedetto XVI, si rifletteranno sicuramente anche nelle modalità delle sue esequie. Un ultimo saluto al Papa emerito che, nonostante gli anni trascorsi lontano dal soglio pontificio, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nella memoria di milioni di persone.
Seguiranno aggiornamenti.
(