Attacco di Trump a Powell: borsa in calo, euro in rialzo

Attacco di Trump a Powell: borsa in calo, euro in rialzo

Trump attacca Powell: "Un perdente"! Dollaro in caduta libera, oro vola

L'ex presidente americano Donald Trump ha sferrato un nuovo attacco al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, definendolo "un perdente". La dichiarazione arriva in un momento di forte turbolenza sui mercati finanziari, con il dollaro americano che torna ai livelli del 2021 e l'oro che supera i 1.900 dollari l'oncia. Wall Street chiude in rosso, mentre l'euro vola.

La critica di Trump si concentra sulla politica monetaria della Fed, ritenuta responsabile della situazione economica attuale. "Powell ha fallito miseramente", ha dichiarato Trump, accusando la banca centrale americana di aver gestito male l'inflazione e di aver causato un'eccessiva volatilità sui mercati. Le sue parole, lanciate tramite un comunicato stampa, hanno alimentato ulteriormente l'incertezza già presente tra gli investitori.

La debolezza del dollaro, che ha toccato i minimi degli ultimi due anni rispetto all'euro, è un chiaro segnale della crescente preoccupazione per l'economia americana. L'oro, considerato un bene rifugio in tempi di incertezza, ha invece registrato un forte rialzo, superando la soglia psicologica dei 1.900 dollari l'oncia.

Il crollo del dollaro ha beneficiato l'euro, che ha guadagnato terreno rispetto alla valuta americana. La situazione attuale riflette le tensioni geopolitiche, l'inflazione persistente e le incertezze riguardo alla capacità della Fed di contenere i prezzi senza innescare una recessione.

Gli analisti finanziari osservano con preoccupazione l'impatto delle dichiarazioni di Trump sui mercati. Le sue critiche, anche se non nuove, potrebbero influenzare le decisioni degli investitori e amplificare la volatilità. La situazione richiede una stretta osservazione, con gli esperti che attendono con ansia le prossime mosse della Federal Reserve e le reazioni dei mercati. La sfida per Powell è ora quella di ristabilire la fiducia degli investitori e di guidare l'economia americana verso una crescita stabile, un compito reso più complesso dalle critiche dell'ex presidente.

L'impatto a lungo termine di questa situazione resta incerto, ma una cosa è chiara: la battaglia politica e finanziaria è lungi dall'essere conclusa. La prossima settimana sarà cruciale per capire se questa tendenza negativa continuerà o se si assisterà ad una stabilizzazione dei mercati. Seguiremo da vicino gli sviluppi.

(22-04-2025 01:00)