Apertura straordinaria di San Pietro fino a mezzanotte

Apertura straordinaria di San Pietro fino a mezzanotte

San Pietro aperta fino a mezzanotte: un fiume di fedeli per l'ultimo saluto a Benedetto XVI

Una folla immensa, un silenzio commosso, un flusso continuo di persone che si snoda tra le colonne di San Pietro. È questo lo scenario che si presenta a Roma in queste ore, dove la Basilica è rimasta aperta fino a mezzanotte per permettere ai fedeli di rendere omaggio alla salma di Papa Benedetto XVI. Da questa mattina, un fiume umano proveniente da ogni parte del mondo si è riversato nella piazza, desideroso di un ultimo saluto al Pontefice emerito.

"È un momento di grande commozione, un momento di preghiera e di ricordo", ha affermato una donna anziana, con gli occhi lucidi, mentre lasciava la Basilica. Le parole esprimono il sentimento diffuso tra la folla, un misto di dolore e di riconoscenza per il lungo pontificato e l'eredità lasciata da Joseph Ratzinger. Molti hanno atteso ore, in paziente fila, sotto un cielo terso e un sole invernale tiepido, per potersi inginocchiare brevemente davanti al feretro, ornato da un semplice paramenti papale.

La decisione di tenere aperta la Basilica fino a tarda sera è stata accolta con sollievo da moltissimi pellegrini, giunti da lontano e impossibilitati a partecipare alle cerimonie previste nei giorni precedenti. L'organizzazione, impeccabile, ha consentito un afflusso ordinato e costante, garantendo a tutti la possibilità di un momento di raccoglimento e preghiera personale.

La piazza San Pietro, solitamente animata e vivace, si è trasformata in un luogo di raccoglimento e riflessione. Un silenzio rispettoso accompagnava il passaggio dei fedeli, interrotto solo dal sussurro di preghiere e dal suono delle campane che, a intervalli, scandivano il tempo. Si respirava un'atmosfera carica di emozioni, di ricordi e di fede. Un'immagine che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di vivere questo momento storico.

Non solo fedeli di vecchia data, ma anche giovani e famiglie si sono uniti al coro di ricordi e riconoscenza. La figura di Benedetto XVI, con la sua intelligenza e la sua profonda fede, ha saputo raggiungere anche le nuove generazioni, lasciando un segno indelebile nel cuore dei credenti e non solo.

La presenza di numerosi esponenti religiosi e civili, giunti da ogni parte del mondo, testimonia la rilevanza globale di questo evento. La morte di Benedetto XVI ha toccato milioni di persone, sottolineando il suo impatto duraturo sulla Chiesa e sulla società.

(22-04-2025 15:30)