Fratin (Pichetto): continuità con il magistero di Francesco

Fratin (Pichetto): continuità con il magistero di Francesco

L'eredità di Francesco: Laudato Si' a 10 anni, un impegno rinnovato

La scomparsa di Papa Francesco ha gettato un velo di tristezza sul mondo, ma oggi, a dieci anni dalla pubblicazione della sua storica enciclica Laudato Si', assume un valore ancora più profondo. La Giornata dedicata alla cura della nostra casa comune, infatti, si tinge di una speciale commemorazione, un'occasione per riflettere sull'eredità lasciata dal Pontefice e per ribadire l'impegno a proseguire lungo il cammino tracciato da lui.

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato: "Vogliamo continuare sul solco tracciato da Papa Francesco. La Laudato Si' non è solo un documento teologico, ma un appello urgente all'azione per la protezione del nostro pianeta. È un invito a tutti, istituzioni e cittadini, a impegnarsi per un futuro più sostenibile."

Dieci anni fa, l'enciclica di Francesco rappresentava una svolta epocale nel dibattito sulla crisi climatica e ambientale. Con parole chiare e incisive, Papa Francesco ha denunciato la distruzione dell'ambiente causata dall'uomo e ha lanciato un appello accorato alla conversione ecologica. Un appello che oggi risuona più forte che mai, di fronte alle crescenti emergenze climatiche e alla sempre più evidente necessità di un cambiamento radicale nel nostro stile di vita.

L'eredità di Laudato Si' è vasta e complessa. Si tratta di un'eredità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica, che tocca diversi ambiti della vita umana e che richiede un impegno costante e collettivo. Come ha sottolineato Pichetto Fratin, è fondamentale che le istituzioni italiane continuino a lavorare con determinazione per la transizione ecologica, promuovendo politiche ambientali ambiziose e investendo in soluzioni innovative.

Oggi, dunque, non celebriamo solo la Giornata mondiale per la cura della casa comune, ma anche la memoria di un Papa che ha saputo parlare al cuore delle persone, richiamando ognuno alla responsabilità personale e collettiva per il futuro del pianeta. Un impegno che, a dieci anni dalla Laudato Si', deve essere rinnovato con maggiore forza e determinazione, nella consapevolezza che il tempo per agire è ormai poco.

Per approfondire la Laudato Si': clicca qui

(22-04-2025 17:31)