Papa Francesco da Emma Bonino: una visita privata a Roma

Papa Francesco da Emma Bonino: una visita privata a Roma

Le "Licenze" di Papa Francesco: Visita a Sorpresa ad Emma Bonino

ROMA, 5 Novembre 2024 – Una Fiat 500L bianca, sobria e silenziosa, sfreccia lungo le strade romane. Al suo interno, Papa Francesco. Ma a differenza del consueto tragitto dalla Pontificia Università Gregoriana a Casa Santa Marta, il Santo Padre devia, inaspettatamente, verso il centro città. La destinazione? L'abitazione di Emma Bonino.

Una visita privata, inattesa, carica di significato. La notizia si diffonde rapidamente tra i fedeli e i media, alimentando un vespaio di curiosità e interpretazioni. Il Papa, appena terminato un impegno accademico, ha deciso di fare visita all'ex Ministro, appena dimessa dall'ospedale. Un gesto che va ben oltre la semplice cortesia istituzionale, trasudando profonda umanità e vicinanza.

Un incontro discreto, avvenuto nel pomeriggio del 5 Novembre, lontano dai riflettori e dai protocolli ufficiali. Nessun comunicato stampa da parte della Santa Sede, nessuna anticipazione. Solo il mormorio crescente tra chi ha assistito, incredulo, al passaggio della papamobile in una zona inaspettata. La visita del Pontefice, durata circa un'ora, ha suggellato un legame di stima e amicizia, testimoniato da anni di impegno comune per i diritti umani e la pace nel mondo.

Non è la prima volta che Papa Francesco dimostra una particolare sensibilità verso le "licenze" dalla rigida routine papale. Già in passato, ha sorpreso tutti con visite inattese, gesti spontanei che testimoniano la sua profonda umiltà e il suo desiderio di essere vicino al suo popolo, superando le barriere del cerimoniale.

L'episodio di oggi si aggiunge al lungo elenco di azioni che hanno contribuito a definire l'immagine di un Pontefice diverso, attento alle esigenze dei più fragili, disponibile all'ascolto e al dialogo, anche con chi la pensa in modo diverso. La visita a Emma Bonino, un simbolo di impegno civile e politico, rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso di rottura con le convenzioni, un esempio di vicinanza umana che supera le divisioni ideologiche.

In un mondo spesso diviso e polarizzato, il gesto del Papa è un raggio di speranza, un messaggio di unità e fratellanza che risuona forte e chiaro. Un gesto semplice, ma dal profondo significato, che lascia un segno indelebile nella memoria collettiva.

(21-04-2025 16:15)