Diritti dei passeggeri aerei: la normativa UE

Diritti dei passeggeri aerei: la normativa UE

Rimborsi aerei: quando spettano i 250-600 euro?

Il regolamento UE protegge i passeggeri aerei in caso di disservizi: ecco quando è possibile ottenere un risarcimento economico.


Volo cancellato all'ultimo minuto? Ritardo considerevole? Per i viaggiatori europei, questi scenari non sono più solo fonte di frustrazione, ma possono anche comportare un risarcimento economico, grazie al Regolamento (CE) n. 261/2004. Questo importante testo legislativo dell'Unione Europea, garantisce ai passeggeri il diritto a una compensazione pecuniaria in caso di disservizi dovuti alle compagnie aeree, a meno che non si verifichino circostanze eccezionali.


La cifra del risarcimento varia a seconda della distanza del volo e della durata del ritardo. Per i voli con distanza inferiore a 1500 km, un ritardo superiore a 3 ore dà diritto a 250 euro di risarcimento. Per voli compresi tra 1500 e 3500 km, la soglia sale a 400 euro, mentre per i voli superiori ai 3500 km si arriva a 600 euro.


È fondamentale sottolineare che la compensazione spetta solo in assenza di circostanze eccezionali, come ad esempio condizioni meteorologiche avverse di particolare gravità, problemi di sicurezza o scioperi del personale di controllo del traffico aereo. In questi casi, la compagnia aerea non è obbligata al pagamento del risarcimento.


Ma come si fa a ottenere il risarcimento? Innanzitutto, è necessario verificare se il proprio caso rientra nei parametri del regolamento UE. Successivamente, si può contattare direttamente la compagnia aerea presentando una richiesta formale. In caso di risposta negativa o di mancata risposta entro un termine ragionevole, è possibile rivolgersi a un'associazione a tutela dei consumatori o a un avvocato specializzato in diritto aereo. Esistono anche diverse piattaforme online che offrono assistenza in questo senso, facilitando la procedura di richiesta del risarcimento.


Ricordiamo che il Regolamento (CE) n. 261/2004 è una legge europea che tutela i diritti dei passeggeri aerei. Informarsi sui propri diritti è il primo passo per ottenere il giusto risarcimento in caso di disservizi. La conoscenza di questo regolamento può fare la differenza tra un viaggio rovinato e la possibilità di ottenere un risarcimento adeguato per i disagi subiti.


Per approfondire la normativa e conoscere nel dettaglio i propri diritti, è consigliabile consultare il testo completo del Regolamento (CE) n. 261/2004 disponibile sul sito della Commissione Europea: link alla pagina del Regolamento

(20-04-2025 20:47)