Diritti dei passeggeri aerei: la normativa UE sui disservizi

Rimborsi aerei: quando spettano i 250-600 euro?
I diritti dei passeggeri aerei in caso di cancellazioni o ritardi subiscono un'importante tutela grazie al Regolamento UE 261/2004. Questo regolamento, spesso poco conosciuto, garantisce una compensazione pecuniaria ai viaggiatori che subiscono disservizi significativi durante i loro spostamenti. Ma quali sono le condizioni per ottenere il rimborso e a quanto ammonta?
In sostanza, in assenza di circostanze eccezionali, ai passeggeri spetta un risarcimento che varia da 250 a 600 euro a seconda della distanza del volo e della durata del ritardo o della cancellazione. Per voli fino a 1500 km, il rimborso è di 250 euro; per voli comunitari tra 1500 e 3500 km, si arriva a 400 euro; mentre per i voli extracomunitari superiori a 3500 km, il risarcimento può raggiungere i 600 euro.
È importante sottolineare che la clausola delle "circostanze eccezionali" è fondamentale. Eventi come condizioni meteorologiche avverse estreme, problemi di sicurezza, scioperi del controllo del traffico aereo o eventi imprevedibili e straordinari che rendono impossibile l'esecuzione del volo, escludono il diritto alla compensazione. Tuttavia, l'interpretazione di questa clausola è spesso oggetto di controversie, e le compagnie aeree non sempre la applicano correttamente.
Cosa fare in caso di disservizio? Innanzitutto, è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa al volo, come biglietto elettronico, conferma della prenotazione e eventuali comunicazioni da parte della compagnia aerea. È consigliabile anche compilare un reclamo formale presso la compagnia aerea, allegando tutta la documentazione. Se il reclamo non viene accolto, è possibile rivolgersi all'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile), l'autorità italiana di regolamentazione del settore, oppure a un'associazione di consumatori specializzata nella tutela dei diritti dei passeggeri aerei.
Ricordate: conoscere i propri diritti è il primo passo per farli valere. Il regolamento UE 261/2004 offre un'importante protezione ai viaggiatori, ma è essenziale essere informati e preparati per poter ottenere il giusto risarcimento in caso di disservizi durante un volo.
Per maggiori informazioni sul Regolamento UE 261/2004, è possibile consultare il sito ufficiale dell'ENAC: https://www.enac.gov.it/
(