Ucraina: Putin valuta proposta Kiev su bombardamenti civili

Ucraina: Putin valuta proposta Kiev su bombardamenti civili

Mosca riprende le ostilità: “Gli USA ci hanno garantito che l’Ucraina non entrerà nella NATO”

Mosca ha annunciato la ripresa delle operazioni militari in Ucraina, dopo il cessate il fuoco di Pasqua. Il ministero della Difesa russo ha dichiarato che gli Stati Uniti avrebbero fornito garanzie sulla mancata adesione dell’Ucraina alla NATO. Questa affermazione, però, non è stata ancora confermata da Washington. La situazione sul terreno rimane tesa, con segnalazioni di esplosioni in diverse città ucraine. Secondo fonti russe, dall'inizio della tregua sarebbero stati registrati circa tremila attacchi.

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha promesso una risposta decisa alle azioni russe. In un messaggio video diffuso sui social media, Zelensky ha ribadito la determinazione del suo governo a difendere l'integrità territoriale del paese e ha invitato la comunità internazionale a condannare fermamente l'escalation del conflitto. "Non ci piegheremo", ha dichiarato il presidente ucraino. "Combatteremo fino alla fine per la nostra libertà e per il nostro futuro".

Intanto, il Cremlino ha fatto sapere che il Presidente Vladimir Putin sta valutando la proposta di Kiev di interrompere i raid sulle infrastrutture civili. Questa proposta, avanzata da alcuni rappresentanti del governo ucraino attraverso canali diplomatici, potrebbe aprire una flebile finestra per un negoziato, anche se al momento non ci sono conferme ufficiali. La situazione rimane estremamente volatile e incerta. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, temendo una nuova, tragica escalation del conflitto.

La ripresa delle ostilità rappresenta una grave battuta d'arresto per gli sforzi diplomatici in corso. La fiducia tra le due parti è ai minimi storici e la possibilità di una soluzione pacifica appare sempre più remota. L'impatto umanitario del conflitto continua ad essere devastante, con milioni di sfollati e un numero crescente di vittime. La comunità internazionale è chiamata a intensificare gli sforzi per trovare una soluzione diplomatica sostenibile e duratura, prima che la situazione degeneri ulteriormente. La mancanza di un cessate il fuoco definitivo rischia di protrarre ulteriormente la guerra, con conseguenze disastrose per l’intera regione e per il mondo.

È fondamentale, in questo momento critico, mantenere alta l’attenzione sulle dinamiche del conflitto e sulle implicazioni geopolitiche della guerra in Ucraina. Solo attraverso la cooperazione internazionale e un dialogo costruttivo si potrà sperare di raggiungere una soluzione pacifica e duratura.

(21-04-2025 16:18)