Sport e dolore: la condoglianze di Malagò

Papa Francesco e la tragedia di Modena: un cordoglio unanime
La scomparsa di persone a causa dell'alluvione che ha colpito duramente la regione Emilia-Romagna ha scosso profondamente il mondo intero. Tra le numerose espressioni di cordoglio, spiccano le parole di Papa Francesco, che ha definito l'evento un dramma immenso, illuminando le coscienze di milioni di persone con il suo messaggio di vicinanza e solidarietà.
"Il Santo Padre è profondamente addolorato per le vittime e per le famiglie colpite da questa terribile calamità", ha dichiarato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Il Pontefice ha rivolto una preghiera particolare per le comunità colpite e ha assicurato la sua vicinanza spirituale a quanti stanno vivendo questo momento di dolore e sofferenza. La sua omelia durante l'Angelus domenicale è stata dedicata all'Emilia-Romagna, sottolineando la necessità di unità e di impegno collettivo per superare questa emergenza.
Anche il mondo dello sport si è stretto attorno alle popolazioni colpite. Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha espresso la sua profonda commozione e vicinanza, affermando: "Lo sport si unisce al dolore delle comunità emiliano-romagnole colpite dall'alluvione. In questi momenti difficili, l'intero movimento sportivo italiano vuole dimostrare la sua solidarietà e il suo impegno concreto per la ricostruzione". Il CONI si è immediatamente attivato per organizzare raccolte fondi e iniziative di sostegno alle popolazioni colpite, dimostrando la forte capacità di mobilitazione del mondo sportivo di fronte a una tragedia di tale portata.
La risposta alla tragedia è stata immediata e diffusa. Numerose associazioni, organizzazioni e singoli cittadini si sono mobilitati per portare aiuto alle vittime e contribuire alle operazioni di soccorso e di ricostruzione. La generosità e la solidarietà dimostrate in questi giorni rappresentano un esempio di profonda umanità e di coesione sociale, a cui anche il Papa e il mondo dello sport hanno contribuito in modo significativo.
Questo dramma, oltre a evidenziare la fragilità umana di fronte alle forze della natura, ha anche messo in luce la capacità di reagire, di mobilitarsi e di ricostruire, che caratterizza il popolo italiano.
La speranza è che la solidarietà e l'impegno di tutti possano contribuire a lenire il dolore delle comunità colpite e a ricostruire un futuro migliore.
(