Rumiz e il Papa: un incontro indigesto

Paolo Rumiz e i Papi: "Wojtyla da guardare, Ratzinger da ascoltare, Bergoglio da toccare"
Paolo Rumiz, scrittore e giornalista di fama internazionale, ha recentemente condiviso alcune memorabili riflessioni sui suoi incontri con tre Pontefici: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. In una conversazione rilasciata a un noto quotidiano, Rumiz ha dipinto un affresco suggestivo dei suoi rapporti con i tre leader della Chiesa cattolica, mettendo in luce le differenze di approccio e personalità di ciascuno.
"Wojtyla era un Papa da guardare," ha affermato Rumiz, evidenziando la figura carismatica e la potente presenza scenica del Pontefice polacco. La sua figura, iconica e potente, ha lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva.
In netto contrasto, "Ratzinger era un Papa da ascoltare," ha proseguito lo scrittore, sottolineando la profondità teologica e la capacità di analisi del Papa emerito. La sua erudizione e la sua attenzione al dettaglio hanno caratterizzato gli scambi con Rumiz, in un dialogo intellettuale ricco di spunti di riflessione.
Infine, parlando di Papa Francesco, Rumiz ha utilizzato un'immagine inaspettata ma efficace: "Bergoglio è un Papa da toccare." Questa affermazione suggerisce una vicinanza umana, un'accessibilità e una semplicità che hanno contraddistinto il pontificato di Bergoglio, creando un legame più diretto e personale con i fedeli e con le persone che ha incontrato. Un Papa più vicino, quindi, più disponibile ad un contatto umano, più diretto e immediato.
Aneddoto significativo è stato il racconto dell'incontro con Papa Francesco. Rumiz si presentò dichiarando: "Sono un mangiapreti". La risposta del Pontefice? "Buon appetito!" Un aneddoto che evidenzia l'umiltà e l'ironia del Papa argentino, capace di sdrammatizzare e instaurare un rapporto informale, anche con chi si presenta come un critico della Chiesa.
Le parole di Rumiz offrono uno spaccato affascinante sul rapporto tra fede, giornalismo e personalità, sottolineando la complessità e la ricchezza della figura papale nel corso degli ultimi decenni. Le differenze di approccio tra i tre Papi, evidenziate dallo scrittore, mostrano l'evoluzione del ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Il sito ufficiale del Vaticano offre ulteriori informazioni sulla storia dei tre Pontefici menzionati.
(